Attualità

Ospedale Sapri, De Luca: “Il punto nascite è stato chiuso da Fratelli D’Italia”

De Luca ha parlato della vicenda del Punto Nascite di Sapri, che da mesi tiene con il fiato sospeso gli abitanti dell'intero Golfo di Policastro

Maria Emilia Cobucci

1 Agosto 2025

Il presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, in occasione dei lavori lungo la Pisciottana, è tornato a parlare della vicenda del Punto Nascite di Sapri, che da mesi tiene con il fiato sospeso gli abitanti dell’intero Golfo di Policastro.

Le dichiarazioni del governatore De Luca

“L’ospedale di Sapri è stato penalizzato da Fratelli d’Italia, da questi delinquenti politici che a Roma mettono per iscritto che bisogna chiudere entro Giugno tre ospedali tra quelli in deroga – ha affermato il Governatore De Luca – Quindi hanno deciso loro a Roma, anche se poi vengono sul territorio a fare demagogia, che bisognava chiudere Sessa Aurunca, Piedimonte Matese e Sapri. Sapri era aperto da tre anni in deroga perché l’aveva chiesto la regione Campania con una assunzione di responsabilità. Ci siamo assunti una grande responsabilità, raccomandando ai primarie di fare attenzione per i parti più difficili e complessi. Alla fine tutto questo è stato fatto per fare un ricatto politico che ha un nome e un cognome Fratelli d’Italia: il ministro è di Fratelli d’Italia e i dirigenti del ministero, assunti per motivi clientelari, sono di Fratelli d’Italia, a cominciare della responsabile del Dipartimento di Prevenzione che è stata nominata solo per ragioni di clientela politica, non avendo alcun titolo. Bisogna parlare il linguaggio della verità”, ha infine chiosato il Presidente Vincenzo De Luca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio, blitz all’alba: sgomberato accampamento abusivo di extracomunitari

Immigrati extracomunitari avevano allestito un accampamento abusivo nei pressi dell’area Oasi dunale Legambiente in località torre di mare

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Mucciolo (FdI): necessario aggiornamento urgente della pianta organica delle farmacie a Capaccio Paestum

“Il diritto alla salute e ai servizi essenziali va garantito a tutti, ovunque essi risiedano”

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Eboli: 10 nuove fototrappole per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Le nuove fototrappole saranno collocate in diverse aree del territorio comunale, con priorità alle zone più esposte al fenomeno dell’abbandono dei rifiuti

Sapri indossa la storia: presentata la maglia che celebra i 10 anni del Premio Terre del Bussento

La maglia, limited edition oltre a celebrare un traguardo importante, diventa un simbolo tangibile di un progetto che in dieci anni ha saputo unire cultura, turismo e identità locale

Ospedale di Agropoli: chiesta la convocazione di un consiglio comunale

Cinque consiglieri chiedono un'assemblea alla presenza anche dei vertici dell'Asl Salerno

Ernesto Rocco

02/08/2025

Sapri, furti su due ruote: i Carabinieri recuperano 2 monopattini rubati in poche ore

I due ragazzi, entrambi sedicenni e residenti a Piacenza, sono stati fermati e accompagnati in caserma per gli accertamenti

“Ombrellone selvaggio”: ad Agropoli blitz della Polizia Locale, sequestrate diverse attrezzature da spiaggia

In particolare, sugli arenili di Trentova, lungomare San Marco, Lido Azzurro, porto e Licina, sono state rinvenute e rimosse numerose attrezzature

Marina di Camerota, attivata la guardia medica h24 al porto: assistenza per residenti e turisti

Un potenziamento importante, soprattutto in un periodo dell’anno in cui la popolazione della località cilentana aumenta sensibilmente a causa dell’afflusso turistico

Torna alla home