Curiosità

Agosto, tra Ferragosto e stelle cadenti: ecco tutte le curiosità del mese

Arrivato Agosto, il mese più caldo dell'anno

Angela Bonora

1 Agosto 2025

Agosto

Agosto è il mese che tradizionalmente segna il culmine dell’estate e delle vacanze. Ottavo mese dell’anno nel calendario gregoriano, è un periodo ricco di significati storici, astronomici e folcloristici. Il suo nome deriva dagli antichi romani, che lo avevano consacrato a Cerere, dea delle messi e della vegetazione, in un periodo segnato dalla raccolta del grano.

Le origini del Ferragosto e la canicola

Una delle festività più importanti del mese è il Ferragosto, che cade il 15 agosto e coincide con la ricorrenza dell’Assunzione di Maria. Il termine ha origini antiche, risalendo alla locuzione latina feriae Augusti (riposo di Augusto), una festività istituita dall’imperatore Augusto nell’8 a.C. per celebrare i raccolti e la fine dei lavori agricoli. L’obiettivo era unire le varie festività agostane e offrire un periodo di riposo, noto come Augustali, dopo le fatiche dei mesi precedenti.

Agosto è anche il mese della canicola, un periodo che va dal 24 luglio al 26 agosto, durante il quale si registrano le temperature più alte. Il nome deriva dal latino canicula, che significa “piccolo cane”, in riferimento a Sirio, la stella più luminosa della costellazione del Cane Maggiore, che in questo periodo sorge prima del Sole.

La magia della notte di San Lorenzo

Per gli appassionati di fenomeni celesti, il mese di agosto è imperdibile per la celebre notte di San Lorenzo, convenzionalmente fissata il 10 agosto. In questa data, si verifica il suggestivo fenomeno degli sciami meteorici: una pioggia di meteore che, entrando a grande velocità nell’atmosfera terrestre, si disintegrano, creando scie luminose.

Proverbi e saggezza popolare

Il mese di agosto è al centro di numerosi proverbi che ne testimoniano l’importanza nel ciclo agricolo e nella vita quotidiana. Molti di essi legano il mese alla vendemmia e al mosto: “Chi zappa la vigna d’agosto la cantina empie di mosto” e “Agosto matura, Settembre vendemmia“. Altri proverbi riflettono le condizioni climatiche e le attività dell’epoca: “Agosto annunzia l’inverno” oppure “Quando piove d’Agosto piove olio miele e mosto“. La saggezza popolare si manifesta anche in detti che riguardano le festività del mese, come “Per Ferragosto piccioni e anitre arrosto” e “A San Lorenzo l’uva si tinge“.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ricorre domani l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro la veggente di Agropoli. La Madonna le apparve 15 volte

Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia

Angela Bonora

31/07/2025

Vallo della Lucania celebra San Pantaleone: fede, tradizione e spiritualità

Il 27 luglio, Vallo della Lucania si prepara a vivere il momento più atteso dell’anno: la festa di San Pantaleone, patrono della città e della diocesi

Concepita Sica

26/07/2025

Moio della Civitella in festa per Santa Veneranda: fede, martirio e culto secolare della vergine cristiana

Una martire cristiana tra storia, miracoli e devozione popolare che attraversa i secoli

Concepita Sica

26/07/2025

Cilento e Vallo di Diano in festa per i Santi Gioacchino e Anna: storia, tradizione e culto

Il 26 luglio si celebrano le Solennità dei Santi Anna e Gioacchino. Ecco la storia e il culto

Concepita Sica

25/07/2025

Agropoli celebra la Madonna di Costantinopoli: tra storia, fede e miracoli

Un culto antico che si mescola con la leggenda. Spettacolare e attesa la tradizionale processione in mare

Il 22 luglio, Cilento e Diano celebrano Santa Maria Maddalena, Apostola degli Apostoli

Castelnuovo Cilento in festa per la Santa Patrona; è celebrata anche in diverse comunità cilentane e valdianesi

Concepita Sica

21/07/2025

Nasceva oggi lo scrittore Ernest Hemingway: ecco perché il suo nome è legato al Cilento

C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Moriva oggi, ad Agnone Cilento, Basilio Focaccia: fu senatore e docente universitario

Basilio Focaccia è annoverato tra i tanti cilentani illustri che hanno avuto un ruolo significativo nella storia del Paese

Il Cilento e Diano, si preparano per festeggiare Sant’Elia. Ecco la storia e le tradizioni: le “ffocare” e il “cinto”

Domani, 20 luglio, si celebra Sant’Elia profeta, patrono di Piano Vetrale, Santa Barbara e Buonabitacolo

Concepita Sica

19/07/2025

Roccadaspide in festa per i Santi patroni Sinforosa e Getulio

Domani, 18 luglio, si festeggiano i Santi Sinforosa e Getulio. A Roccadaspide la festa per i Santi Patroni. Ecco culto, storia e tradizioni

Concepita Sica

17/07/2025

Laurino, Agostino Magliani: il cilentano che fu dieci volte Ministro. Domani l’anniversario della nascita

Agostino Magliani morì il 20 febbraio 1891 a Roma. Fu anche Presidente del Consiglio Provinciale di Salerno

Luisa Monaco

16/07/2025

Torna alla home