Approfondimenti

Il Cavaliere Domenico De Rosa critica la Proposta della Commissione Europea: “Una Transizione Ecologica Forzata e Ideologica”

Comunicato Stampa

1 Agosto 2025

Il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del gruppo SMET e leader nell’intermodalità europea, è intervenuto su ACIRadio, ospite del Direttore Pierluigi Bonora, per discutere un tema cruciale e sempre più urgente: la proposta della Commissione Europea di vietare l’acquisto di auto a combustione per flotte aziendali e società di autonoleggio a partire dal 2030. Durante l’intervista, il Cavaliere De Rosa ha espresso forti dubbi sulla sostenibilità di una simile imposizione, definendola non una “transizione ecologica giusta e graduale”, ma un’azione politica che rischia di penalizzare l’intero sistema produttivo europeo.

La Proposta della Commissione Europea

La proposta, che è stata diffusa da un quotidiano tedesco, prevede che dal 2030 le flotte aziendali e le società di autonoleggio siano obbligate a sostituire i veicoli a combustione con auto elettriche. Questa iniziativa si inserisce all’interno di un quadro più ampio legato al Green Deal europeo, che mira a ridurre le emissioni di CO2 e a promuovere l’uso di veicoli ecologici. Tuttavia, secondo il Cavaliere De Rosa, questa proposta sta sollevando molte preoccupazioni, sia in Italia che all’estero. In particolare, l’Associazione Nazionale Soci Autonoleggio (GNASA) ha già reagito, insieme alle aziende di noleggio tedesche, che hanno sottolineato i rischi legati a una transizione così rapida.

La Critica del Cavaliere Domenico De Rosa

Durante l’intervista, il Cavaliere De Rosa ha dichiarato che la proposta della Commissione Europea riflette una crescente disconnessione tra la politica dell’Unione Europea e la realtà economica e produttiva dell’Europa. “Siamo nel pieno di una trasformazione ideologica, imposta per via normativa, scollegata dalla realtà produttiva e tecnologica dell’Europa reale,” ha affermato.

Il Cavaliere ha spiegato come le flotte aziendali siano una struttura portante della mobilità professionale, logistica, assistenza, turismo e servizi tecnici e commerciali. L’idea di obbligare queste flotte a passare rapidamente all’elettrico è, secondo lui, irrealistica. Le auto elettriche, infatti, sono ancora costose e tecnologicamente instabili, e l’infrastruttura di ricarica non è capillare e funzionale su tutto il territorio. De Rosa ha anche criticato la mancanza di una produzione autonoma di batterie in Europa, che costringe il continente a dipendere dalla Cina per una risorsa fondamentale.

Il Contrasto con la Realtà delle Aziende e dei Lavoratori

“Le flotte aziendali sono una parte fondamentale del parco circolante in Europa. Le auto non sono solo un mezzo di trasporto, ma uno strumento essenziale per le aziende e i lavoratori che devono percorrere centinaia di chilometri al giorno per rispettare scadenze, incontrare clienti o risolvere problemi,” ha dichiarato il Cavaliere De Rosa. Secondo lui, costringere i lavoratori a passare a veicoli elettrici in tempi così brevi significa compromettere gravemente l’efficienza delle aziende, penalizzando in particolare le PMI, gli artigiani e le imprese di servizi.

Il Cavaliere De Rosa ha anche messo in evidenza il contrasto tra le decisioni prese a Bruxelles e la realtà del mercato. “Quando chi scrive queste regole non ha mai gestito un autonoleggio, né ha mai guidato per 800 chilometri al giorno, è difficile comprendere le vere difficoltà del settore,” ha affermato. Il CEO ha sottolineato che la Commissione Europea sta progettando il futuro dell’automobile senza tener conto delle necessità pratiche e quotidiane di chi lavora nel settore.

Il Pericolo di una Europa Immobile

Il messaggio finale del Cavaliere De Rosa è stato chiaro: “La transizione ecologica non può essere realizzata contro la realtà. Non si può progettare il futuro senza ascoltare chi lavora sul campo ogni giorno.” Ha avvertito che l’Europa rischia di diventare “virtuosa ma immobile, elegante ma inaccessibile”, creando un contesto pieno di vincoli burocratici ma privo di dinamismo industriale. Per lui, la proposta della Commissione non è solo un rischio per il settore automobilistico, ma per l’intero sistema economico europeo. Il Cavaliere De Rosa ha concluso il suo intervento invitando le imprese e il mondo del lavoro a “alzare la voce con responsabilità e lucidità”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

PNRR: fondi finalmente sbloccati, ma il Sud resta in corsa contro il tempo

I soldi ci sono. Questa volta, davvero. Dopo mesi di attese, annunci e intoppi burocratici, i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza — meglio conosciuto come PNRR — […]

Il giorno dopo del GP d’Austria: i favoriti della vigilia hanno mantenuto le promesse?

Nel preview del GP d’Austria, il sito ParlandodiSport.it segnalava chiaramente Oscar Piastri e Lando Norris come principali favoriti per la vittoria al Red Bull Ring, grazie alle prestazioni McLaren fatte […]

La fragilità dell’anziano: riconoscerla e gestirla nella pratica clinica

L’invecchiamento della popolazione pone ai servizi sanitari e assistenziali sfide complesse, legate non solo alla gestione delle malattie croniche, ma anche alla tutela della qualità della vita nelle situazioni di […]

Il valore del dono: viaggio nel mondo delle ONLUS italiane

Per comprendere a fondo la trama complessa delle nostre comunità, diventa fondamentale riflettere su quale sia l’impulso generatore che muove la solidarietà organizzata e sostiene l’assistenza verso le fasce più deboli della […]

“L’industria italiana soffoca sotto i vincoli UE, non per colpa dei dazi”: Il Cavaliere De Rosa incalza Confindustria

Il Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, ha recentemente sollevato preoccupazioni sui possibili dazi americani al 30%, evidenziando come queste barriere commerciali possano avere un impatto devastante sull’industria manifatturiera italiana, il nostro secondo […]

Indipendenza energetica e risparmio: i vantaggi dell’impianto fotovoltaico con accumulo

Un impianto fotovoltaico con accumulo è una soluzione moderna e intelligente per produrre energia elettrica attraverso il sole e conservarla per l’uso futuro. A differenza di un impianto tradizionale, che immette direttamente […]

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “Bilancio UE da 2000 miliardi: lacrime, sangue e retorica green ma i dazi, dicono, sono il vero pericolo”

Nel pieno delle tensioni internazionali su dazi, trattati e guerre commerciali, il Cavaliere Domenico De Rosa, CEO del Gruppo SMET, prende una posizione netta contro la Commissione Europea, accusandola di […]

Ernesto Rocco

18/07/2025

Servizi aziendali a 360°: l’importanza di affidarsi a professionisti specializzati

Un numero crescente di imprese sta scegliendo di rivolgersi a professionisti capaci di offrire soluzioni complete, dall’assistenza tecnica informatica alla progettazione e realizzazione di spazi lavorativi. Ma perché questa tendenza […]

IMU e Visura Catastale: come calcolare la rendita e l’importo da versare

Per il pagamento della tassa annuale dell’IMU è necessario fare un conteggio ben preciso ossia quello della rendita catastale.

Vacanze in Mar Rosso: piccoli consigli per chi sceglie questa meta

Il Mar Rosso rappresenta da anni una delle destinazioni turistiche più gettonate per chi desidera coniugare il relax balneare con esperienze culturali e paesaggistiche fuori dal comune. Le sue coste, […]

XRtourGuide – FUTURAL porta il Cilento nel futuro con i tour virtuali in realtà estesa

Il 18 luglio a Futani la presentazione del progetto europeo dedicato alla valorizzazione digitale dei territori rurali Una piattaforma digitale per raccontare i territori rurali attraverso esperienze immersive in realtà […]

“Italia in retromarcia: industria in affanno, consumi fermi, investimenti rinviati. Cresce solo l’energia, spinta da un Green Deal più ideologico che concreto, un severo avvertimento per il futuro del Paese”: le parole del Cavaliere Domenico De Rosa

“I numeri parlano chiaro: la produzione industriale italiana continua a calare. Secondo l’Istat, a maggio si registra un -0,7% rispetto al mese precedente, con un -0,9% su base annua. Non […]

Torna alla home