Cilento

Sessa Cilento: scontro sull’approvazione del bilancio 2024. La minoranza solleva dubbi sull’attendibilità del documento contabile. La maggioranza non risponde

L'amministrazione comunale con a capo Gerardo Botti, ha chiuso il bilancio 2024 con un disavanzo di circa 47.000 euro

Antonella Agresti

31 Luglio 2025

Municipio Sessa Cilento

A Sessa Cilento è polemica sull’approvazione del bilancio 2024. Durante lo scorso consiglio comunale del 29 luglio, la minoranza – guidata dall’ex sindaco Giovanni Chirico – ha espresso voto contrario spiegando le motivazioni in una relazione di 25 pagine depositata agli atti.

La maggioranza non risponde

L’amministrazione comunale con a capo Gerardo Botti, ha chiuso il bilancio 2024 con un disavanzo di circa 47.000 euro. Come ha spiegato il consigliere di opposizione Gabriele Falcione in un video postato sui social, oltre a rappresentare un nefasto primato nella storia del comune di Sessa Cilento, tale importo non sarebbe neppure veritiero dal momento che non sarebbero stati inseriti e riconosciuti ulteriori debiti fuori bilancio di cui non vi è traccia nel documento contabile. Durante l’assise comunale, l’unica dichiarazione della maggioranza a riguardo è stata quella del vice sindaco e responsabile finanziario Adelmo De Lisi che ha sottolineato come non sussistano assolutamente i presupposti di un falso in atto pubblico dal momento che il documento contabile è stato redatto seguendo criteri oggettivi previsti dalla Legge senza alcuna volontà di alterazione dei dati.

L’opposizione chiede spiegazioni

Il gruppo di opposizione, tuttavia, ha continuato a chiedere spiegazioni, oltre che sui presunti debiti fuori bilancio non riportati nel documento, anche sulla mancata azione dell’amministrazione nei confronti dell’intimazione di pagamento della CSEA (Cassa per i servizi elettrici e ambientali) con la quale il 15 luglio 2024 si chiedeva all’ente comunale di saldare un importo di circa 1.600.000 euro. L’amministrazione, a quanto risulta, non ha né pagato l’importo né impugnato l’intimazione di pagamento nei trenta giorni utili. Il consigliere di minoranza Chirico, poi, ha chiesto spiegazioni anche sul credito ufficialmente vantato dall’amministrazione sui cittadini rispetto alla fatturazione dell’energia elettrica. Dal documento contabile infatti si evince che l’ente vanta un residuo di 1.200.000 euro.

Il commento

“Dal momento che abbiamo amministrato anche noi – ha sottolineato Chirico – sappiamo bene che il fatturato annuo dell’energia elettrica ammonta a circa 450.000 euro. Affermare che l’amministrazione ha un credito di 1.200.000 euro nei confronti dei contribuenti, equivale a dire che da più di tre anni nessun cittadino di Sessa sta provvedendo a pagare l’energia elettrica.” Intanto il sindaco Gerardo Botti e la sua squadra – che non hanno risposto in merito in sede di consiglio comunale – continuano a non voler rilasciar alcuna dichiarazione.

“Il sindaco e il suo vice ne risponderanno nelle sedi opportune e, quando e se lo vorranno, saranno loro a contattare le redazioni giornalistiche” è stato quanto questa mattina è stato fatto sapere dalla casa comunale. Intanto sui social monta la polemica con la minoranza che incalza: “Non sappiamo come sanare il disavanzo di 47.000 euro, ma intanto affidiamo la manutenzione di aree verdi e aiuole, da giugno a dicembre, per il modico importo di 15.000 euro.”

A quanto si apprende dai consiglieri di opposizione, la vicenda non può considerarsi conclusa, piuttosto ne sarà informata l’autorità giudiziaria penale e contabile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, ecco il programma degli eventi “Agropoli tutto l’anno”

Annunciato il cartellone degli eventi fino al prossimo febbraio

Pisciottana, consegnato l’inizio dei lavori: le dichiarazioni dei politici presenti

Un'opera considerare strategica per l'intero territorio cilentano, che permetterà di raggiungere in maniera più veloce i Comuni di Ascea e Pisciotta

Montecorice, nasce il nuovo progetto “Custodi del Mare” per la pesca sostenibile

Al via una serie di iniziative, eventi, convegni e laboratori che coinvolgeranno l’intero territorio comunale

Cardile, 2^ edizione di Alef: arte, filosofia e musica per scoprire il senso dei luoghi

Un’occasione imperdibile per chi vuole vivere il Cilento non solo come paesaggio, ma come luogo di pensiero, rigenerazione e incontro

Capaccio Paestum: Paolino chiede interventi di manutenzione del fiume Sele

Siamo attenti alle problematiche del nostro territorio e vicini alle esigenze di famiglie e imprenditori, affinché non si verifichino più disastri”

Castellabate, 27enne morso da un serpente: trasferito in Ospedale

Per il giovane si è reso necessario il trasferimento in ospedale

Agropoli, Malandrino attacca: «amministrazione al capolinea»

Accuse dal coordinamento di Forza Italia: "un'amministrazione con scadenti qualità politico-amministrative"

Ospedale Sapri, De Luca: “Il punto nascite è stato chiuso da Fratelli D’Italia”

De Luca ha parlato della vicenda del Punto Nascite di Sapri, che da mesi tiene con il fiato sospeso gli abitanti dell'intero Golfo di Policastro

Incendio ad Ascea: fiamme devastano il versante di Rizzico, un elicottero in azione

Al momento sono circa 10 gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo

Eventi in Campania: un ricco weekend tra tradizione e divertimento

Dall'1 al 3 agosto 2025, un programma variegato di eventi, sagre, concerti, rievocazioni storiche e feste patronali. Ecco la lista completa degli eventi

Angela Bonora

01/08/2025

Agropoli, donna rischia di annegare: salvata da carabiniere libero dal servizio

La donna è stata poi affidata ai sanitari del 118 per le cure del caso

Da Buenos Aires al Cilento: Flor ritrova le radici della sua famiglia

Una giovane argentina in Italia per ritrovare la casa del padre scopre che il suo alloggio è proprio l'abitazione della sua famiglia a Castel San Lorenzo

Torna alla home