Attualità

Agropoli premiata con la Spiga Verde, Lampasona: “Verso un turismo esperienziale”

«Un riconoscimento al lavoro costante svolto negli anni per la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del paesaggio e il supporto alle imprese agricole locali», così il sindaco Mutalipassi

Raffaella Giaccio

29 Luglio 2025

Agropoli, per il nono anno consecutivo, si è aggiudicata il prestigioso riconoscimento “Spiga Verde 2025”, assegnato dalla FEE Italia (Foundation for Environmental Education), in collaborazione con Confagricoltura, durante la cerimonia tenutasi il 24 luglio presso la Sala Convegni del CNR a Roma.

Il programma Spighe Verdi, ideato nel 2016, è rivolto ai Comuni con vocazione agricola che adottano politiche ambientali virtuose, promuovendo la qualità del paesaggio, l’innovazione agricola, la gestione dei rifiuti, l’educazione ambientale, la mobilità sostenibile e la valorizzazione del patrimonio rurale.

Le dichiarazioni

«Un riconoscimento al lavoro costante svolto negli anni per la tutela dell’ambiente, la valorizzazione del paesaggio e il supporto alle imprese agricole locali» ha dichiarato il sindaco di Agropoli, Roberto Mutalipassi, ai microfoni di InfoCilento.

«L’impegno di Agropoli non si limita alla tutela ambientale, ma si estende alla promozione delle eccellenze enogastronomiche locali e al turismo esperienziale, con un approccio integrato e partecipativo tra cittadini e operatori della filiera agro‑turistica» ha sottolineato l’assessore all’ambiente, Rosa Lampasona.

Agropoli è uno dei sette Comuni campani — insieme ad Ascea, Capaccio‑Paestum, Monteforte Cilento, Positano, Foiano di Val Fortore e Massa Lubrense — ad aver ricevuto la Spiga Verde nel 2025, su un totale di novanta località italiane premiate.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Torna alla home