Attualità

Sacco: la Comunità ha accolto il Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa, un momento di forte unione territoriale

Durante la celebrazione, Mons. Vincenzo Calvosa ha sottolineato la necessità di rivedere l’organizzazione territoriale ecclesiastica e rafforzare il legame con i fedeli

Comunicato Stampa

29 Luglio 2025

Vescovo Calvosa

Nel pomeriggio di ieri, la Comunità di Sacco ha accolto Sua Eccellenza Mons. Vincenzo Calvosa, nella suggestiva piazza centrale dominata dalla facciata barocca in pietra della Chiesa San Silvestro Papa. Presenti all’accoglienza il Sindaco Franco Latempa, l’Amministrazione comunale e numerosi cittadini, accompagnati da una folta rappresentanza dei paesi limitrofi, in particolare da Piaggine.

L’evento ha segnato un momento di forte unione territoriale, con una partecipazione ampia che ha espresso il desiderio comune di rafforzare la condivisione tra le comunità locali, coinvolgendo tutti gli attori sociali ed economici.

Dialogo interparrocchiale e nuove sfide comunitarie

Nel suo discorso di saluto, il Parroco don Ernesto Nunziata ha evidenziato le difficoltà nella gestione di tre comunità, esprimendo soddisfazione per le iniziative “interparrocchiali” promosse nell’ultimo anno. «Tanti momenti di incontro, anche conviviali, hanno coinvolto positivamente numerose persone», ha dichiarato, richiamando l’importanza del dialogo tra le parrocchie.

Una Chiesa più vicina ai fedeli: l’omelia del Vescovo

Durante la celebrazione, Mons. Vincenzo Calvosa ha sottolineato la necessità di rivedere l’organizzazione territoriale ecclesiastica e rafforzare il legame con i fedeli. «I laici devono essere attori principali nella vita della Chiesa», ha affermato, citando Mons. Ravasi e lanciando un appello diretto: «Solo così si può arginare la crisi delle vocazioni, particolarmente sentita nelle comunità con scarso ricambio generazionale».

Un appello all’unità e alla responsabilità civile

Nel suo intervento, il Sindaco Franco Latempa ha ribadito l’importanza di superare le divisioni territoriali: «Solo attraverso la collaborazione e la partecipazione collettiva le nostre comunità potranno avere un ruolo nel futuro». Ha inoltre rivolto un pensiero alla “Comunità estesa nel mondo intero” dei Sacchesi, ricordando il valore simbolico del 2 agosto, giorno dei solenni festeggiamenti della Madonna degli Angeli. «Ogni Sacchese, ovunque si trovi, rivolgerà almeno un pensiero alla sua terra, alla sua Sacco», ha concluso.

L’eredità artistica della Chiesa Madre

La serata si è svolta nel maestoso scenario della Chiesa Madre, apprezzato dagli ospiti con emozione e stupore. Il Parroco don Ernesto Nunziata ha omaggiato il lavoro del Parroco Emerito don Carmine Troccoli, artefice del recupero dell’edificio sacro e delle sue preziose opere artistiche, oggi patrimonio identitario e motivo d’orgoglio per l’intera comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cilento e un riconoscimento dovuto: l’appello degli ex allievi della III B del “Dante Alighieri”

Chiesto un riconoscimento per il professore Fernando La Greca, studioso che ha dedicato la sua vita alla valorizzazione del territorio del Cilento

Nuovi fondi regionali: risorse per le biblioteche del Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Nuovi fondi dalla Regione Campania potenziano le biblioteche di Caggiano, Torchiara, Serre e Polla. Contributi per valorizzare il patrimonio librario e migliorare i servizi

Ernesto Rocco

30/07/2025

Cambio al vertice della Stazione Carabinieri di Acquavella: il luogotenente Salvatore Sergi è il nuovo comandante

Tra i momenti significativi del suo incarico si ricorda anche l’accoglienza del primo comandante donna della storia della Compagnia Carabinieri di Vallo della Lucania, il tenente Annarita D’Ambrosio

Chiara Esposito

30/07/2025

Frana Rizzico, D’Angiolillo (FdI): “Basta passerelle. Il PD ignora i cittadini da 40 anni»

«Apprendiamo che il presidente uscente della Regione Campania Vincenzo De Luca sarà presente, il prossimo 31 luglio, per una nuova cerimonia di “consegna dei lavori” alla frana di Rizzico. Un […]

Ancora un furto ad Agropoli: bersaglio un distributore automatico in località Marrota

Ennesimo furto notturno a un distributore automatico di sigarette ad Agropoli

Ernesto Rocco

30/07/2025

Installazione 5G a Capaccio Paestum: minoranza chiede chiarimenti su impatto paesaggistico

I Consiglieri di minoranza di Capaccio Paestum chiedono verifiche urgenti sull'autorizzazione di un impianto 5G in Via Cupone

Ernesto Rocco

30/07/2025

Eboli, Comunità Energetica Rinnovabile: al via l’avviso pubblico

"Gli obiettivi dell’iniziativa - spiega il sindaco, Mario Conte - ci consentiranno di ottenere maggiore sostenibilità ambientale, registrare benefici economici e sociali e favorire la partecipazione attiva della comunità"

Il Codacons scende in campo per difendere la Dieta Mediterranea e i prodotti cilentani

"Difendere i prodotti cilentani significa difendere l’identità culturale ed economica del nostro territorio. Non possiamo tollerare che l’immagine del Cilento venga usata come specchietto per vendere cibo anonimo o contraffatto”

Il TAR condanna il Comune di Rofrano: il Codacons chiede rimborsi su TARI e bollette dell’acqua

L’associazione ha chiesto ufficialmente che vengano disposte le restituzioni sulla Tari per le annualità 2023, 2024 e 2025, poiché gli aumenti delle tariffe non risultano autorizzati dall’ARERA

Palinuro ritrova il suo simbolo: completati i lavori sull’Arco Naturale

L’intervento ha avuto l’obiettivo di preservare e valorizzare l’Arco Naturale, patrimonio ambientale di straordinaria bellezza e simbolo identitario per l’intera comunità

Salerno, più controlli nelle ore serali: intensificata la vigilanza nel centro storico e nei luoghi della movida

Il potenziamento dei servizi coinvolgerà anche la centrale piazza Sant'Agostino, uno dei luoghi di ritrovo della movida notturna

Capaccio Paestum, lite in casa finisce nel sangue: marocchino in gravissime condizioni

Ad essere coinvolti nella vicenda due uomini di origini straniere: un rumeno di 57 anni e un marocchino di 47 anni

Torna alla home