Attualità

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30 Luglio 2025

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l’Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero. Morì a Benevento il 19 Febbraio del 683. Nonostante le scarse informazioni biografiche, è attestato che fu un uomo di grande cultura e che la sua opera ebbe un impatto profondamente positivo su un’Italia Meridionale che all’epoca versava in una profonda crisi religiosa. Il culto di San Barbato è oggi limitato nella penisola, ma tra le poche comunità che ne custodiscono la devozione spicca Valle dell’Angelo, il più piccolo dei comuni campani.

La Chiesa di San Barbato

In origine, una piccola cappella era consacrata al patrono. L’incremento demografico e la conseguente espansione dell’abitato resero necessaria l’edificazione dell’attuale Chiesa parrocchiale di San Barbato, che sorge nel cuore del casale. Le architetture odierne, pur avendo subito numerose ristrutturazioni e abbellimenti nel corso dei secoli, riflettono le linee generali della prima struttura ecclesiastica, rendendola oggi una delle più belle dell’odierno Cilento. Un momento significativo nella storia della Chiesa si ebbe nella seconda metà del 1500, quando ottenne l’indipendenza dalla Collegiata di Santa Maria Maggiore di Laurino. In precedenza, le funzioni religiose potevano essere celebrate solo previa autorizzazione della Chiesa Madre. Circa un secolo dopo, la Chiesa di San Barbato acquisì anche la sacra fonte battesimale, segnando un’ulteriore tappa nella sua autonomia. L’ingresso principale è affiancato da due porte laterali, in corrispondenza delle relative navate, e al suo interno, oltre all’altare maggiore, pregevoli tele e statue conferiscono fasto all’edificio sacro.

Le Festività di San Barbato: Devozione e Tradizione a Valle dell’Angelo

A Valle dell’Angelo, San Barbato viene festeggiato in più occasioni, testimoniando una profonda e radicata devozione. Il 19 Febbraio, giorno della solennità del Santo, rappresenta un momento puramente religioso, scandito da celebrazioni e dalla caratteristica processione.

A questa ricorrenza si è affiancata, dagli anni ’30 del ‘900, una seconda commemorazione che si tiene il 31 Luglio. Questa data è di particolare rilevanza poiché segna l’arrivo a Valle dell’Angelo delle reliquie del Santo, ottenute grazie all’impegno del canonico don Barbato Iannuzzi. In questa occasione, la festività assume toni di maggiore intensità e partecipazione. Numerosi “vallangiolesi” che hanno lasciato il paese fanno ritorno per rendere omaggio a San Barbato, manifestando una “magna devozione” che si concretizza soprattutto nella presenza di diverse “cente”, offerte votive che aprono il corteo processionale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incendio ad Ascea: fiamme devastano il versante di Rizzico, un elicottero in azione

Al momento sono circa 10 gli ettari di macchia mediterranea andati in fumo

Eventi in Campania: un ricco weekend tra tradizione e divertimento

Dall'1 al 3 agosto 2025, un programma variegato di eventi, sagre, concerti, rievocazioni storiche e feste patronali. Ecco la lista completa degli eventi

Angela Bonora

01/08/2025

39esima edizione di Goletta Verde, la storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari in difesa delle acque e delle coste

Il monitoraggio di Goletta Verde lungo la costa in Campania: il 52% dei campioni oltre i limiti di legge

Agropoli, donna rischia di annegare: salvata da carabiniere libero dal servizio

La donna è stata poi affidata ai sanitari del 118 per le cure del caso

Da Buenos Aires al Cilento: Flor ritrova le radici della sua famiglia

Una giovane argentina in Italia per ritrovare la casa del padre scopre che il suo alloggio è proprio l'abitazione della sua famiglia a Castel San Lorenzo

Castellabate: completati gli interventi di messa in sicurezza del costone roccioso sul sentiero naturalistico “La Grotta”

Un progetto finalizzato a mitigare i rischi legati al dissesto idrogeologico che da diversi anni interessavano l’area in questione

Esodo estivo nel vivo: inizia traffico da bollino nero

Questo weekend bollino nero sabato mattina, bollino rosso oggi pomeriggio e domenica

Il masterplan per il litorale salernitano accelera: ecco gli interventi finanziati

Sbloccati nuovi fondi e progetti strategici per il Masterplan Litorale Salerno Sud. Fondi anche per il Cilento

Ernesto Rocco

01/08/2025

San Giovanni a Piro, furto d’auto a Scario: i carabinieri indagano

Ad accorgersi di quanto accaduto sono stati i proprietari dell'autovettura che al loro rientro non hanno trovato l'autovettura

Campagna: «Sono stata violentata», donna accusa ex fidanzato

Una donna denuncia l'ex fidanzato per violenza sessuale. Indagini in corso per chiarire i dettagli della vicenda. Scopri tutti gli aggiornamenti

“E…state con noi”: la campagna di sicurezza stradale della Polizia di Stato fa tappa a Salerno

L’iniziativa raggiungerà questa Provincia, nella serata del 3 agosto 2025, con le pattuglie della Sezione Polizia Stradale di Salerno

Cittadini in azione ad Agropoli: via Eduardo De Filippo messa in sicurezza dai residenti

Ad Agropoli, la questione della sicurezza stradale lungo via Eduardo De Filippo, arteria che connette via Belvedere alla collina del Carrubo, ha raggiunto un punto di svolta grazie all’iniziativa dei […]

Torna alla home