Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 30 Luglio 2025
Condividi

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l’Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero. Morì a Benevento il 19 Febbraio del 683. Nonostante le scarse informazioni biografiche, è attestato che fu un uomo di grande cultura e che la sua opera ebbe un impatto profondamente positivo su un’Italia Meridionale che all’epoca versava in una profonda crisi religiosa. Il culto di San Barbato è oggi limitato nella penisola, ma tra le poche comunità che ne custodiscono la devozione spicca Valle dell’Angelo, il più piccolo dei comuni campani.

La Chiesa di San Barbato

In origine, una piccola cappella era consacrata al patrono. L’incremento demografico e la conseguente espansione dell’abitato resero necessaria l’edificazione dell’attuale Chiesa parrocchiale di San Barbato, che sorge nel cuore del casale. Le architetture odierne, pur avendo subito numerose ristrutturazioni e abbellimenti nel corso dei secoli, riflettono le linee generali della prima struttura ecclesiastica, rendendola oggi una delle più belle dell’odierno Cilento. Un momento significativo nella storia della Chiesa si ebbe nella seconda metà del 1500, quando ottenne l’indipendenza dalla Collegiata di Santa Maria Maggiore di Laurino. In precedenza, le funzioni religiose potevano essere celebrate solo previa autorizzazione della Chiesa Madre. Circa un secolo dopo, la Chiesa di San Barbato acquisì anche la sacra fonte battesimale, segnando un’ulteriore tappa nella sua autonomia. L’ingresso principale è affiancato da due porte laterali, in corrispondenza delle relative navate, e al suo interno, oltre all’altare maggiore, pregevoli tele e statue conferiscono fasto all’edificio sacro.

Le Festività di San Barbato: Devozione e Tradizione a Valle dell’Angelo

A Valle dell’Angelo, San Barbato viene festeggiato in più occasioni, testimoniando una profonda e radicata devozione. Il 19 Febbraio, giorno della solennità del Santo, rappresenta un momento puramente religioso, scandito da celebrazioni e dalla caratteristica processione.

A questa ricorrenza si è affiancata, dagli anni ’30 del ‘900, una seconda commemorazione che si tiene il 31 Luglio. Questa data è di particolare rilevanza poiché segna l’arrivo a Valle dell’Angelo delle reliquie del Santo, ottenute grazie all’impegno del canonico don Barbato Iannuzzi. In questa occasione, la festività assume toni di maggiore intensità e partecipazione. Numerosi “vallangiolesi” che hanno lasciato il paese fanno ritorno per rendere omaggio a San Barbato, manifestando una “magna devozione” che si concretizza soprattutto nella presenza di diverse “cente”, offerte votive che aprono il corteo processionale.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.