Attualità

Festa dei Sapori cilentani: quattro giorni all’insegna del gusto e della tradizione

Appuntamento dal 1° al 4 agosto in contrada San Felice a Cicerale: un viaggio tra i sapori autentici del Cilento

Raffaella Giaccio

28 Luglio 2025

Dal 1° al 4 agosto 2025, la suggestiva Contrada San Felice, nel cuore del comune di Cicerale, si trasformerà in un palcoscenico a cielo aperto, dedicato ai profumi, ai sapori e alla cultura del Cilento. Torna la “Festa dei Sapori Cilentani”, un appuntamento ormai atteso da residenti e turisti, interamente dedicato alla valorizzazione dei prodotti a chilometro zero e alla riscoperta delle antiche tradizioni gastronomiche locali.

Le quattro serate

Quattro serate di festa in cui sarà possibile assaporare piatti tipici preparati secondo ricette tramandate di generazione in generazione: dai legumi autoctoni, come il celebre cece di Cicerale, all’olio extravergine d’oliva; dai formaggi artigianali alle verdure di stagione; fino ai dolci tradizionali. Il tutto rigorosamente proveniente da produttori locali.

La Festa dei Sapori cilentani

La Festa dei Sapori Cilentani rappresenta un’occasione preziosa per sostenere l’economia locale e celebrare l’identità agricola e culinaria del Cilento, riconosciuta dall’UNESCO come Patrimonio dell’Umanità per la sua dieta mediterranea.

L’evento è promosso dall’associazione culturale San Felice e nasce dalla collaborazione tra associazioni locali, agricoltori, ristoratori e volontari che, con passione e impegno, contribuiscono a mantenere viva la memoria di una terra ricca di storia e sapienza contadina.

Appuntamento dal 1° al 4 agosto in Contrada San Felice: un viaggio tra i sapori autentici del Cilento, per scoprire l’anima più vera di un territorio che sa accogliere con il cuore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, spaccio di droga: ai domiciliari due 45enni

Il 28 luglio, a Sapri, i Carabinieri del N.O.R. – Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia hanno eseguito un’ordinanza applicativa delle misure cautelari degli “arresti domiciliari e dell’obbligo di […]

Salerno, saluta il procuratore Giuseppe Borrelli

Tempo di saluti per l'ormai ex procuratore di Salerno, Giuseppe Borrelli, che tra pochi giorni assumerà l'importante incarico in quel di Reggio Calabria

Festa dei Sapori cilentani: quattro giorni all’insegna del gusto e della tradizione

Appuntamento dal 1° al 4 agosto in contrada San Felice a Cicerale: un viaggio tra i sapori autentici del Cilento

Vallo Della Lucania: diocesi in festa per San Pantaleone

Le celebrazioni in onore di San Pantaleone, patrono della città e del Cilento, sono state sentitissime come al solito, quest'anno in particolare data la ricorrenza dell'anno giubilare

Carmine Infante

28/07/2025

Capaccio Paestum, novità in arrivo per la gestione degli immobili comunali

Iniziativa nell’ambito delle attività di razionalizzazione delle risorse

Salerno: intervento endovascolare d’urgenza evita la perdita della funzionalità di un occhio

La famiglia scrive una lettera di ringraziamento al Direttore Gennaro Sosto

Polla: nasce la sezione A.L.I.Ce nel Vallo di Diano per la lotta all’ictus

Appuntamento il 30 luglio alle ore 10:00 nell’Unità Operativa di Neurologia dell’ospedale di Polla

Le campane suonano per rompere il silenzio su Gaza: Diocesi di Vallo e Teggiano-Policastro aderiscono all’appello per la pace

Le Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro, hanno partecipato all’iniziativa promossa da Pax Christi per rompere il silenzio su quanto sta accadendo nella Striscia di Gaza. Ieri sera, contemporaneamente, […]

Eboli: la città si fa “spiaggia” con il ritorno di POP-UP Lido Urbano

L’evento che promette di trasformare la centralissima Piazza della Repubblica di Eboli in una esperienza estiva unica

Capaccio Paestum, nuove assunzioni alla Paistom

Dopo i licenziamenti via libera all'assunzione temporanea di quattro nuove unità

Ernesto Rocco

28/07/2025

Distretto Cilento Antico, filiere olivicole: prorogato il “Bando SRG07 sviluppo rurale e smart villages”

"La proroga rappresenta un momento importante per garantire una più ampia partecipazione e una maggiore qualità progettuale"

Nasce la scuola calcio Gerardo Di Maio a Marina di Camerota: al via le iscrizioni nel nome della passione e del ricordo

L’obiettivo è offrire un ambiente sano e inclusivo dove i piccoli calciatori possano imparare, divertirsi e crescere, dentro e fuori dal campo

Torna alla home