Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

L’Unione Giuristi Cattolici di Sala Consilina scrive al Vice Ministro Cirielli: “Si riapra anche il nostro Tribunale”

Nella missiva, si ricorda come la soppressione del presidio giudiziario nel Vallo di Diano abbia rappresentato un’anomalia unica nel panorama nazionale: il Tribunale di Sala Consilina, infatti, fu accorpato nel 2012 a quello di Lagonegro

A cura di Federica Pistone Pubblicato il 23 Luglio 2025
Condividi
Tribunale Sala Consilina

L’Unione Giuristi Cattolici Italiani – Sezione di Sala Consilina, presieduta dall’avvocato Angelo Paladino, ha indirizzato una lettera formale all’On. Edmondo Cirielli, Vice Ministro degli Affari Esteri, per sollecitare un intervento deciso a favore della riapertura del Tribunale di Sala Consilina.

La nota

Nella missiva, si ricorda come la soppressione del presidio giudiziario nel Vallo di Diano abbia rappresentato un’anomalia unica nel panorama nazionale: il Tribunale di Sala Consilina, infatti, fu accorpato nel 2012 a quello di Lagonegro, situato fuori provincia e fuori regione, causando un netto svantaggio per l’utenza locale e per gli operatori del diritto. L’effetto di tale decisione ha comportato lo spostamento di quasi un terzo del territorio della Provincia di Salerno sotto la giurisdizione della Corte d’Appello di Potenza, nonostante tutte le altre competenze amministrative (TAR, Prefettura, Questura, Commissione Tributaria) siano rimaste a Salerno.

Il documento fa riferimento alla recente riunione svoltasi a Roma presso il Consiglio Nazionale Forense, dove si è discusso della possibile riapertura dei Tribunali “minori” soppressi, tra cui anche quello di Sala Consilina. Tuttavia, alla riunione non era presente alcun esponente del Governo, nonostante fosse stato annunciato l’intervento del Sottosegretario Delmastro. Le notizie di stampa citate nella lettera evidenziano come il Governo stia attualmente valutando la riapertura o l’istituzione di nuovi presidi giudiziari (Bassano del Grappa, Alba, Lucera, Rossano Calabro), con l’intervento diretto di diversi esponenti di Fratelli d’Italia.

Le richieste

Alla luce di ciò, l’Unione Giuristi Cattolici sottolinea come le ragioni a sostegno della riapertura del Tribunale di Sala Consilina non siano da meno rispetto a quelle di altri territori. Il presidente della sezione locale dell’associazione, quindi, ha chiesto al Vice Ministro Cirielli, in quanto autorevole rappresentante della provincia di Salerno, di adoperarsi per includere anche il Tribunale di Sala Consilina tra quelli da riaprire. Una richiesta che si lega anche alla necessità di salvaguardare l’autonomia e l’efficienza della Corte d’Appello di Salerno, oggi ridotta a soli tre Tribunali contro i quattro originari. L’appello si conclude con la disponibilità alla collaborazione e l’auspicio di un impegno concreto da parte del Vice Ministro in difesa del “bene comune” del territorio.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.