Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: sequestrate strutture e terreni di nota azienda zootecnica

I Carabinieri del Noe hanno posto sotto sequestro delle strutture e dei terreni di una nota azienda zootecnica per allevamento bufalino e bovino.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 25 Maggio 2016
Condividi

I Carabinieri del Noe hanno posto sotto sequestro delle strutture e dei terreni di una nota azienda zootecnica per allevamento bufalino e bovino.

I Carabinieri del NOE di Salerno, agli ordini del Capitano Giuseppe Ambrosone, ad Ogliastro Cilento, insieme ai militari della locale Stazione, hanno apposto i sigilli di sequestro a strutture e terreni costituenti una nota locale azienda zootecnica per l’allevamento bufalino e bovino. In particolare, i Carabinieri dello speciale reparto a Tutela dell’Ambiente nel corso del controllo all’azienda agrozootecnica hanno accertato che l’attività di allevamento dei capi bufalini e bovini avveniva in quattro strutture costituite da paddock coperti e scoperti nonché in attigue aree recintate in terreno battuto, disposte in diversi punti di un digradante terreno collinare.

I recinti sono risultati privi di idonei sistemi di raccolta e regimentazione degli effluenti zootecnici, quali feci animali, urine e letame, che attraverso diversi fori ed aperture ruscellavano sul digradante terreno circostante e si disperdevano in parte sul suolo, formando evidenti ristagni, ed in parte si raccoglievano nelle sottostante vasca “lagone”, che si presentava completamente colma, tanto che gli stessi effluenti tracimavano sul terreno circostante. Inoltre, il legale rappresentante dell’azienda in sede di sopralluogo non ha prodotto alcuna relazione tecnica geologica inerente l’impermeabilizzazione dei canali di scolo, dei terreni e delle vasche lagone; tra l’altro, uno dei pozzetti si presentava completamente divelto ed aveva così favorito la formazione di un cospicuo ristagno di liquami nel terreno.

Pertanto, gli effluenti in parte defluivano all’interno di solchi praticati nel terreno con recapito finale all’interno di quattro vasche lagone ubicate a valle dell’allevamento. Nelle adiacenze delle strutture di allevamento, nonché lungo le scarpate dei terrazzamenti i Carabinieri del NOE hanno rinvenuto la presenza di cumuli di letame depositati direttamente sul suolo. Nella circostanza è stato anche richiesto l’intervento di personale dell’ASL di Salerno del Distretto di Agropoli, unità operativa di Veterinaria, che è subito intervenuta ispezionando i luoghi e redigendo un verbale.

Nel corso del controllo, alla luce delle emergenti responsabilità penali circa la illecita gestione dei rifiuti speciali, in particolare per avere illecitamente abbandonato o comunque depositato in modo incontrollato sul suolo e senza alcuna tutela delle matrici ambientali ingenti quantitativi di rifiuti speciali costituiti da effluenti di allevamento quali feci animali, urine e letame, una persona, il legale rappresentante dell’azienda, è stata deferita in stato di libertà ai magistrati della sezione reati ambientali della Procura della Repubblica del Tribunale di Vallo della Lucania, guidata dal Procuratore Capo Giancarlo Grippo.

A conclusione delle attività sono stati sottoposti a sequestro preventivo quattro strutture di allevamento costituite da paddock coperti e scoperti, due appezzamenti di terreno interessati dalla presenza dei rifiuti zootecnici nonché cinque vasche lagone interrate.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.