Alburni

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300. Le interviste

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Alessandra Pazzanese

19 Maggio 2025

È stata una giornata di festa quella di sabato per Corleto Monforte. Presso la “Sala Manifestazioni”, si è tenuto un dibattito pubblico denominato “Radici Future: un viaggio tra le tradizioni agricole e i nuovi orizzonti del turismo autentico”.

L’incontro

L’incontro è stato organizzato per presentare alla comunità le trentatré pergamene in pelle di animale risalenti al 1.300 ritrovate proprio a Corleto Monforte. Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro che ha compreso lo spianamento delle pergamene che sono state poi interpretate e digitalizzate e i cui contenuti contribuiranno a ricostruire la storia antica di Corleto e dell’intero territorio.

Gli interventi

Tanti gli amministratori dei comuni degli Alburni presenti e a prendere parte al dibattito la dott.ssa Paola Vona, del MIC- Soprintendenza Archivista e Bibliografica della Campania che ha spiegato l’importanza delle pergamene.

Presente anche Romano Gregorio, direttore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, la dott.ssa Marianna Iannone della Soc. Coop. Archeo ARTE, Mario Miano, presidente consorzio tutela marroni IGP di Roccadaspide e Consigliere di Confagricoltura Campania, il professore Raffaele Palumbo, presidente del Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia – Brasile Università Luigi Vanvitelli e il dottore Gabriele Capone del MIC – Sovrintendente Archivistico e Bibliografico della Campania. A moderare l’incontro il consigliere comunale e delegato alla cultura e spettacolo- Membro del direttivo ANCI Campania, Giuseppe Ruberto.

Il progetto

Le pergamene si inseriscono nel Fondo Diplomatico Regesto delle pergamene (1309-1621) a cura di Michele De Nittis e il progetto di spianamento e mappatura dello stato di conservazione è stato curato dalla dott.ssa Alessandra Terrei con il coordinamento scientifico della dott.ssa Paola Vona.

L’incontro è stato inserito nel programma di eventi della “Festa del Caciocavallo, del Formaggio e della Transumanza” che durerà fino a domani e che si è avvalsa della collaborazione della Pro Loco di Corleto Monforte.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, bambina si allontana dalla spiaggia: ritrovata grazie alla Polizia Locale

I caschi bianchi sono riusciti a rintracciare la piccola permettendole di riabbracciare i genitori

Ernesto Rocco

31/07/2025

Castellabate, torna in funzione il “Seabin”: il dispositivo galleggiante per ripulire il mare

Un piccolo strumento, ma con un grande impatto: può catturare fino a 1,5 kg di rifiuti al giorno

Alfano intitola la Biblioteca Comunale alla Prof.ssa Carmela Scalìa: una vita per l’educazione

La cerimonia di intitolazione si terrà oggi, giovedì 31 luglio, alle ore 18.00

Antonio Pagano

31/07/2025

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Torna alla home