Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300. Le interviste

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

A cura di Alessandra Pazzanese
Pubblicato il 19 Maggio 2025
Condividi

È stata una giornata di festa quella di sabato per Corleto Monforte. Presso la “Sala Manifestazioni”, si è tenuto un dibattito pubblico denominato “Radici Future: un viaggio tra le tradizioni agricole e i nuovi orizzonti del turismo autentico”.

L’incontro

L’incontro è stato organizzato per presentare alla comunità le trentatré pergamene in pelle di animale risalenti al 1.300 ritrovate proprio a Corleto Monforte. Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro che ha compreso lo spianamento delle pergamene che sono state poi interpretate e digitalizzate e i cui contenuti contribuiranno a ricostruire la storia antica di Corleto e dell’intero territorio.

Gli interventi

Tanti gli amministratori dei comuni degli Alburni presenti e a prendere parte al dibattito la dott.ssa Paola Vona, del MIC- Soprintendenza Archivista e Bibliografica della Campania che ha spiegato l’importanza delle pergamene.

Presente anche Romano Gregorio, direttore del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni, la dott.ssa Marianna Iannone della Soc. Coop. Archeo ARTE, Mario Miano, presidente consorzio tutela marroni IGP di Roccadaspide e Consigliere di Confagricoltura Campania, il professore Raffaele Palumbo, presidente del Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia – Brasile Università Luigi Vanvitelli e il dottore Gabriele Capone del MIC – Sovrintendente Archivistico e Bibliografico della Campania. A moderare l’incontro il consigliere comunale e delegato alla cultura e spettacolo- Membro del direttivo ANCI Campania, Giuseppe Ruberto.

Il progetto

Le pergamene si inseriscono nel Fondo Diplomatico Regesto delle pergamene (1309-1621) a cura di Michele De Nittis e il progetto di spianamento e mappatura dello stato di conservazione è stato curato dalla dott.ssa Alessandra Terrei con il coordinamento scientifico della dott.ssa Paola Vona.

L’incontro è stato inserito nel programma di eventi della “Festa del Caciocavallo, del Formaggio e della Transumanza” che durerà fino a domani e che si è avvalsa della collaborazione della Pro Loco di Corleto Monforte.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.