Attualità

Olio di oliva e fagioli: in un convegno storia, cultura e benefici per la salute

CASAL VELINO. Il 27 Aprile si è svolto all’Agriturismo “Zio Cristoforo”, il Convegno: “Olio di oliva e fagioli: cultura, tradizione e salute” organizzato dalla Prof.ssa Sara Pinto dell’Istituto Comprensivo di Casal Velino, nell’ambito del progetto "Continuità".

Redazione Infocilento

30 Aprile 2015

Olio extra vergine d'oliva

CASAL VELINO. Il 27 Aprile si è svolto all’Agriturismo “Zio Cristoforo”, il Convegno: “Olio di oliva e fagioli: cultura, tradizione e salute” organizzato dalla Prof.ssa Sara Pinto dell’Istituto Comprensivo di Casal Velino, nell’ambito del progetto “Continuità”.


Durante la manifestazione hanno presentato la loro relazione i Docenti Nicola De Bellisis e Nunzio Esposito e il Dottore Luigi Sansone. Ognuno di loro si è occupato di questi prodotti in maniera diversa. Il Prof. De Bellis ha fatto un excursus sull’olio e l’olivo nella letteratura italiana, da Dante fino ai giorni nostri, il Prof. Espostito si è occupato dell’importanza di questi prodotti nella Dieta Mediterranea, procedendo alla classificazione, alle caratteristiche e alle proprietà del nostro olio.
Il Dottore Sansone si è soffermato sul tema dei legumi nella tradizione cilentana. Ha parlato dell’importante funzione di questi alimenti nella dieta dei contadini per il notevole apporto calorico e proteico. La prof.ssa Pinto che ha moderato il convegno si dichiara: “Soddisfatta di tutti gli interventi, entusiasta della partecipazione dei Docenti. Il valore salutistico, storico, culturale e agronomico che l’olio e i fagioli ricoprono nei popoli del Mediterraneo, è da sempre un tema che affascina gli amanti della cultura, della qualità e della salute di tutto il mondo. Il concetto di nutraceutico, che da tempo accompagna il il succo d’olive e i fagioli, è un punto fondamentale per la valorizzazione dei prodotti del nostro territorio, patria della Dieta Mediterranea.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Elezioni a Torraca: presunti cambi di residenza fittizi, arrivano gli avvisi di garanzia

Terremoto nel centro collinare. Quasi quaranta avvisi di garanzia a cittadini ed amministratori

Troppi post sui social alterano la percezione della realtà: l’allarme degli operatori turistici di Agropoli

Critiche alle continue polemiche sui social e rischio disdette da parte dei vacanzieri. Ma è giusto nascondere le criticità?

Ernesto Rocco

12/07/2025

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Allarme vandalismi nella ZTL di Agropoli: auto danneggiate in via Bellini

È successo nella notte. A lanciare l'allarme sono stati i residenti della zona

Ernesto Rocco

12/07/2025

Castellabate: sventato furto nella notte all’interno di un appartamento

A riprendere la scena sono state le videocamere di sorveglianza della zona che hanno permesso di mettere subito in moto le indagini da parte delle forze dell’ordine per identificare i soggetti

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home