Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Postiglione, ecco il cartellone eventi: dal cammino di Sant’Elia al concerto de i Nomadi

Il borgo simbolo delle Aree Interne si prepara ad accogliere migliaia di visitatori con un programma che spazia dalla fede all'enogastronomia, dalla musica all'outdoor.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 28 Aprile 2025
Condividi
Panorama Postiglione

Postiglione, identificato dal suo sindaco Carmine Cennamo come il borgo italiano simbolo delle Aree Interne in continua crescita per il turismo sostenibile, si appresta ad accogliere migliaia di visitatori nella stagione estiva 2025, forte di una programmazione turistica triennale.

A partire dal primo maggio, la cittadina si animerà con un ricco calendario di iniziative culturali ed eventi volti alla promozione e tutela del territorio e delle sue bellezze naturalistiche.

Festa di Sant’Elia e cammini religiosi aprono la stagione

Ad inaugurare la stagione turistica saranno i cammini religiosi con la festa in onore di Sant’Elia, in programma dall’1 al 4 maggio. Il borgo di Postiglione sarà teatro di momenti di fede, preghiera e processione, con autorità religiose, fedeli e civili che percorreranno il cammino dalla chiesa madre alla Grotta di Sant’Elia, quest’ultima candidata al marchio europeo del patrimonio e riconosciuta come bene patrimonio immateriale culturale della Regione Campania. Le celebrazioni saranno arricchite da momenti di convivialità, come la distribuzione gratuita del panino con la frittata di asparagi e musica popolare con canti antichi mariani.

Un’estate di eventi tra cultura, tradizioni ed enogastronomia

Da maggio a fine agosto, il programma proseguirà con una serie di eventi di piazza dedicati alla promozione del dialetto locale, alla festa della musica popolare e alla festa dei migranti e dei rifugiati, sottolineando l’identità di Postiglione come città dell’accoglienza.

Non mancheranno serate di cinema sotto le stelle, la festa dell’agricoltura nella frazione Terzo di Mezzo, la festa dei camperisti ed eventi religiosi, oltre a mostre d’arte ospitate nel Castello normanno “Da Procida” e convegni. Un focus particolare sarà dedicato alle sagre, tra cui quella della tipica pasta postiglionese fatta a mano “Luonghi e Suttili” e la sagra della Patata r Filette, prodotto riconosciuto e inserito dal Masaf tra i piatti antichi della tradizione campana.

Ritorna “Strettule” e i Nomadi in concerto

Tra gli eventi più attesi dell’estate spicca il ritorno di “Strettule, i percorsi del gusto postiglionese”, la manifestazione enogastronomica, culturale e musicale che animerà le vie del centro storico dal 18 al 20 luglio 2025 e dal 19 al 21 dicembre 2025. Per l’occasione, le case del centro storico si trasformeranno in locande, offrendo al pubblico i piatti antichi della tradizione postiglionese a km0.

Un altro evento clou sarà il concerto gratuito de i Nomadi, che si esibiranno in piazza il 31 luglio 2025 alle ore 22, in occasione dei festeggiamenti della Madonna del Carmelo.

Turismo attivo tutto l’anno: trekking, outdoor e radici

Il calendario eventi di Postiglione è arricchito, durante tutto l’anno, dalla possibilità di praticare trekking in alta montagna e lungo le vie del centro storico, oltre a percorrere gli itinerari culturali europei de La Via degli Ulivi e la Strada Regia delle Calabrie.

Gli amanti dell’attività all’aria aperta potranno dedicarsi al rafting sul fiume, alla mountain bike, al campeggio e ai pic-nic nelle aree attrezzate, all’arrampicata e ai giochi nel parco avventura.

Sono inoltre previste visite guidate e degustazioni presso le aziende agricole e gli allevamenti zootecnici locali, con possibilità di assaporare i piatti tipici e pernottare in ristoranti, agriturismi e bed and breakfast. Infine, Postiglione si conferma meta del turismo delle radici, accogliendo le famiglie di origine postiglionese desiderose di riscoprire la storia e le tradizioni dei loro antenati.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image