Attualità

Il ritorno dei Doc Rock: la reunion il 24 aprile a San Marco di Castellabate

La band si riunisce a San Marco di Castellabate per i festeggiamenti in inore di Sam Marco Evangelista

Comunicato Stampa

17 Aprile 2025

Doc Rok

Tutto torna, anche le rock band degli anni Novanta. Questa Pasqua sarà particolarmente dolce per i Doc Rock, formazione musicale creata da Puccio Chiariello, perché il prossimo 24 aprile, ventott’anni dopo, si terrà la reunion del quartetto rock alle 21:30 in piazza Comunale, a San Marco di Castellabate.

Operazione nostalgia

Un’operazione nostalgia da non perdere che rivedrà insieme il frontman Puccio Chiariello, voce e chitarra, Rocco Basile, basso, Franco D’Avella, batteria, e Bruno Manente, tastiere e cori. Per l’occasione, lo storico batterista non sarà sul palco. Galeotto un dispettoso infortunio al braccio, sarà sostituito dal collega Denis Citera.

Una festa per Castellabate e per tutto il Cilento che ci riporta indietro nel tempo e guarda al futuro, a nuove pagine di spartito per la band nata dalla spuma di un bellissimo mare.

La storia

Il nastro da riavvolgere si ferma al 22 febbraio del 1997. Era la finale del quarantasettesimo Festival di Sanremo, condotto da Mike Bongiorno, affiancato da Piero Chiambretti nelle vesti di un angelo/diavolo e da Valeria Marini. Quell’anno, tra le nuove proposte, tra gli altri, insieme ad Alex Baroni, Niccolò Fabi e Paola & Chiara, vincitrici con “Amici come prima”, c’erano anche i Doc Rock. I fiori profumavano e coloravano il teatro “Ariston” e Puccio cantava con voce calda e appena graffiata “col faccione bambino, il vestito arlecchino/ tra gli applausi dovuti e una pioggia di sputi/ cosa porti con te, cosa porti di te al millennio che/ viene”.

In chiome fluenti, jeans a vita alta, tagli morbidi, l’iconico Kangol alla Samuel Jackson, in un passato che torna di moda, i Dock Rock esibivano la loro “Secolo crudele”, canzone, oltre che di Puccio Chiariello, nientedimeno che di Giampiero Artegiani. Lo stesso di “A casa di Luca” in gara tra i big con Silvia Salemi che ottenne un quarto posto e un buon successo.

Quella fu, non un secolo, ma un’edizione “crudele”, sicuramente strana. Non solo perché fu quella di “Fiumi di parole” della meteora Jalisse, soprattutto perché fu una mancata possibilità, nell’intricatissimo dedalo in cui s’incrociano cabala, pianeti, artisti e manager, per un gruppo di giovanissimi venuti dal Cilento. Un potenziale inesploso che salutava il Novecento, aspettando con tante domande il nuovo Millennio.

Questo nuovo secolo, ancora giovane, che ha portato tanti cambiamenti annunciati, tramanda una costante che mai soccombe ma unisce oltre ogni cosa: la passione per la musica. Quella che muove tutte le cose. Quella del non è mai troppo tardi perché le seconde occasioni accadono e possono iniziare con una reunion, una data e un luogo del cuore: giovedì 24 aprile, in piazza Comunale a San Marco di Castellabate, alle ore 21:30.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento Faber, stop all’inaugurazione nella Cappella: il murales di Ecate accende il dibattito a Vallo

Un acceso confronto pubblico si è sviluppato nelle ultime ore intorno ad alcune iniziative artistiche promosse nell’ambito del progetto Cilento Faber, volte alla valorizzazione dell’arte urbana e contemporanea nel territorio […]

Chiara Esposito

18/07/2025

Ventiquattro attestati di lingua italiana consegnati a Capaccio Paestum: passo avanti per l’Integrazione

A Capaccio Paestum consegnati 24 attestati A2 di lingua italiana a cittadini stranieri. Un successo per integrazione e inclusione sociale

Angela Bonora

18/07/2025

Tari a Capaccio Paestum, Corradino: “confermato totale fallimento delle politiche passate”

Nuove scadenze TARI 2025 a Capaccio Paestum: "l'Amministrazione ammette anomalie pregresse"Opposizione critica le scelte

Eboli, rallentamento delle prestazioni in radiologia: l’appello della UIL FPL

Il Coordinatore Provinciale UIL FPL Salerno Vito Sparano scrive al Direttore Generale ASL SA Gennaro Sosto e al Direttore Sanitario ASL SA Primo Sergianni

Dal Cilento agli Alburni: un fine settimana di celebrazioni tra natura e antichi mestieri

Dal 18 luglio al 20 luglio 2025, diverse località ospiteranno manifestazioni che celebrano la tradizione, la cucina locale e la cultura popolare, offrendo ai visitatori un'immersione autentica nelle radici del territorio

Angela Bonora

18/07/2025

Nasce il progetto “Casematte”: un nuovo modello di rigenerazione per le aree rurali del Cilento

Rigenerazione di immobili e spazi rurali inutilizzati: parte il bando “Casematte” del GAL Casacastra per creare nuovi centri di aggregazione e innovazione nelle comunità campane

Ernesto Rocco

18/07/2025

Sanità pubblica e liste d’attesa nel salernitano: “Cure rapide solo a pagamento, sistema in crisi etica”

Le lunghe liste d'attesa nel Sistema sanitario nazionale in Campania spingono al privato. Mario Polichetti dell'Udc denuncia un "conflitto di interesse istituzionalizzato".

Luisa Monaco

18/07/2025

Prove generali di esodo estivo: traffico da bollino rosso

Già da venerdì è previsto traffico da bollino rosso, così come nella mattinata di domani, sabato 19 luglio

Il Comune di Omignano sostiene le piccole imprese: erogati 21.700 euro a fondo perduto

I fondi sono stati destinati a piccole e micro imprese, per coprire le spese di gestione sostenute durante il periodo covid.

Antonio Pagano

18/07/2025

Capaccio Paestum: dopo gli aumenti deliberata la riduzione della TARI

Riduzione degli importi, diverse modalità di riscossione e lotta agli evasori. Ecco cosa cambia per la Tari a Capaccio Paestum

Ernesto Rocco

18/07/2025

Rofrano, stangata da 1,6 milioni di euro per il Comune

Commissario ad acta impone di liquidare le somme dovute, in caso di inadempienza via libera a misure straordinarie

Ernesto Rocco

18/07/2025

Fondazione Fioravante Polito: firmato protocollo d’intesa per lo Studio Medico dedicato al Passaporto Ematico

La nuova struttura sarà un centro all’avanguardia per la promozione della prevenzione in ambito sportivo

Torna alla home