Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Paestum, il workshop B2B della Camera di Commercio: riflettori accesi su Sapri e le Terre del Bussento

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 15 Aprile 2025
Condividi
Terre del bussento

Si è tenuto nel pomeriggio di ieri, presso il Savoy Beach Hotel di Paestum, il workshop B2B organizzato dalla Camera di Commercio di Salerno. Un appuntamento di rilievo per l’incontro tra operatori turistici del territorio e buyer internazionali, che ha visto la partecipazione di giornalisti, stakeholder e tour operator provenienti da Italia, Francia e Regno Unito.

Nel corso dell’incontro, è emersa con forza la volontà di riscoprire e rilanciare le eccellenze locali, puntando sull’autenticità e sulle potenzialità inesplorate del Cilento più meridionale. In particolare, Sapri e le Terre del Bussento sono state al centro dell’interesse, grazie alla loro combinazione di storia millenaria, paesaggi incontaminati e tradizioni enogastronomiche distintive.

«Valorizzare quest’area – è stato sottolineato nel corso del workshop – significa creare nuove opportunità di sviluppo sostenibile e rafforzare l’identità culturale della nostra provincia».

L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Sapri – Assessorato al Turismo, ha offerto un’importante vetrina per promuovere il territorio. Le immagini proiettate durante le presentazioni, realizzate da Ilaria Schettini, hanno contribuito a raccontare con forza visiva la bellezza e l’autenticità del territorio. A rappresentare Sapri e il Bussento, anche lo chef Pascal Sfara, incaricato di dialogare con gli operatori esteri, presentando loro materiali informativi e promozionali, tra cui il magazine bilingue prodotto dall’associazione promotrice.

«Crediamo di aver fatto un buon lavoro – hanno dichiarato i promotori –. Molti buyer si sono interessati ai materiali distribuiti, segno che Sapri e le Terre del Bussento hanno davvero tutte le carte in regola per ritagliarsi un posto di rilievo nel turismo internazionale».

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.