Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

A cura di Maria Emilia Cobucci
Pubblicato il 12 Aprile 2025
Condividi
Morigerati

Morigerati si appresta a ospitare “Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, un progetto del Comune sostenuto dal Ministero della Cultura, che vedrà cinque artisti impegnati in residenze artistiche focalizzate sull’interazione tra arte, ambiente e comunità. Il progetto, in programma dal 22 al 27 aprile 2025, mira a creare un itinerario permanente di land art e arte pubblica nel basso Cilento.

Interventi site-specific in dialogo con la natura

Il programma prevede la realizzazione di cinque interventi site-specific, concepiti per dialogare con le peculiarità naturali e territoriali di Morigerati. Le opere saranno il risultato di un processo residenziale che comprenderà fasi di esplorazione, co-creazione e restituzione pubblica. Questo itinerario artistico andrà ad arricchire l’offerta culturale dell’Ecomuseo Transluoghi, integrandosi con i suoi preesistenti percorsi culturali e ambientali.

Artisti e poetiche a confronto con il paesaggio

Luigi Coppola, artista e agroecologo, porterà la sua pratica transdisciplinare incentrata sull’attivazione collettiva e la trasformazione di luoghi marginali attraverso performance e sculture ambientali. La sua opera decostruisce l’autorialità tradizionale in favore di una temporalità condivisa e radicata nella giustizia ecologica.

DEM, artista noto per la sua iconografia immaginifica popolata da figure bizzarre, creerà installazioni che dialogheranno con la natura selvaggia e ancestrale di Morigerati. Le sue opere saranno concepite come narrazioni arcane sospese tra simbolismo e antropologia.

Gomez, artista venezuelano residente a Roma, elabora una poetica pittorica e scultorea influenzata dalla mitologia e dalla spiritualità, con echi barocchi. La sua ricerca indaga la condizione umana attraverso figure sospese tra bellezza e decadenza, rivelando il dualismo tra luce e oscurità.

Ilaria Spagnuolo e Giancarlo Guadagno, architetta e designer, collaborano su progetti che fondono arte, sostenibilità e paesaggio, con un focus sul coinvolgimento delle comunità locali. La loro ricerca si concentra sulla progettazione di installazioni ecocompatibili e narrative che riflettono sul rapporto tra spazio urbano, identità e memoria.

Massimo Ferrara, sound designer cilentano, esplorerà l’esperienza sonora come forma d’arte ambientale, creando un paesaggio acustico immersivo con suoni e memorie uditive del territorio. La sua installazione inviterà il pubblico a un ascolto profondo e consapevole del paesaggio sonoro.

Un laboratorio culturale a cielo aperto per il rilancio del territorio

Questa edizione di “Transluoghi” si configura come un “cantiere culturale a cielo aperto”, dove l’arte contemporanea non solo occupa lo spazio ma lo reinventa e lo trasforma. Il progetto rappresenta un’opportunità per rilanciare il territorio attraverso una visione sperimentale dell’arte pubblica, ponendo al centro la relazione tra uomo e ambiente come pratica estetica e politica.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge. 

Ad image
Ad image