Cilento

Morigerati epicentro dell’arte ambientale con “Transluoghi”

Dal 22 al 27 aprile, cinque artisti internazionali trasformeranno il paesaggio di Morigerati in un laboratorio di creazione contemporanea

Maria Emilia Cobucci

12 Aprile 2025

Morigerati

Morigerati si appresta a ospitare “Transluoghi – Ecomuseo del Bussento Contemporaneo”, un progetto del Comune sostenuto dal Ministero della Cultura, che vedrà cinque artisti impegnati in residenze artistiche focalizzate sull’interazione tra arte, ambiente e comunità. Il progetto, in programma dal 22 al 27 aprile 2025, mira a creare un itinerario permanente di land art e arte pubblica nel basso Cilento.

Interventi site-specific in dialogo con la natura

Il programma prevede la realizzazione di cinque interventi site-specific, concepiti per dialogare con le peculiarità naturali e territoriali di Morigerati. Le opere saranno il risultato di un processo residenziale che comprenderà fasi di esplorazione, co-creazione e restituzione pubblica. Questo itinerario artistico andrà ad arricchire l’offerta culturale dell’Ecomuseo Transluoghi, integrandosi con i suoi preesistenti percorsi culturali e ambientali.

Artisti e poetiche a confronto con il paesaggio

Luigi Coppola, artista e agroecologo, porterà la sua pratica transdisciplinare incentrata sull’attivazione collettiva e la trasformazione di luoghi marginali attraverso performance e sculture ambientali. La sua opera decostruisce l’autorialità tradizionale in favore di una temporalità condivisa e radicata nella giustizia ecologica.

DEM, artista noto per la sua iconografia immaginifica popolata da figure bizzarre, creerà installazioni che dialogheranno con la natura selvaggia e ancestrale di Morigerati. Le sue opere saranno concepite come narrazioni arcane sospese tra simbolismo e antropologia.

Gomez, artista venezuelano residente a Roma, elabora una poetica pittorica e scultorea influenzata dalla mitologia e dalla spiritualità, con echi barocchi. La sua ricerca indaga la condizione umana attraverso figure sospese tra bellezza e decadenza, rivelando il dualismo tra luce e oscurità.

Ilaria Spagnuolo e Giancarlo Guadagno, architetta e designer, collaborano su progetti che fondono arte, sostenibilità e paesaggio, con un focus sul coinvolgimento delle comunità locali. La loro ricerca si concentra sulla progettazione di installazioni ecocompatibili e narrative che riflettono sul rapporto tra spazio urbano, identità e memoria.

Massimo Ferrara, sound designer cilentano, esplorerà l’esperienza sonora come forma d’arte ambientale, creando un paesaggio acustico immersivo con suoni e memorie uditive del territorio. La sua installazione inviterà il pubblico a un ascolto profondo e consapevole del paesaggio sonoro.

Un laboratorio culturale a cielo aperto per il rilancio del territorio

Questa edizione di “Transluoghi” si configura come un “cantiere culturale a cielo aperto”, dove l’arte contemporanea non solo occupa lo spazio ma lo reinventa e lo trasforma. Il progetto rappresenta un’opportunità per rilanciare il territorio attraverso una visione sperimentale dell’arte pubblica, ponendo al centro la relazione tra uomo e ambiente come pratica estetica e politica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, violenta mareggiata colpisce il litorale: ingenti danni a uno stabilimento balneare

La forza del mare ha superato le barriere di contenimento e invaso parte della struttura, compromettendo pedane, arredi e impianti

Chiara Esposito

29/07/2025

Sacco: la Comunità ha accolto il Vescovo Mons. Vincenzo Calvosa, un momento di forte unione territoriale

Durante la celebrazione, Mons. Vincenzo Calvosa ha sottolineato la necessità di rivedere l’organizzazione territoriale ecclesiastica e rafforzare il legame con i fedeli

Santa Marina: minoranza denuncia “mala gestione” su affidamento di struttura pubblica

La minoranza ha denunciato quello che definisce "l’ennesimo esempio di mala gestione della cosa pubblica", puntando il dito contro la presunta mancanza di "controllo, monitoraggio e rispetto degli accordi" da parte dell'amministrazione

Ernesto Rocco

29/07/2025

Futani: prevenzione della diffusione del virus West Nile, ecco l’ordinanza del sindaco

Si punta a rimuovere i focolai larvali con adeguati trattamenti larvicidi. Ecco le regole per la cittadinanza

Antonio Pagano

29/07/2025

Dramma a Capaccio Paestum: bagnante muore annegato

La vittima sarebbe stata trascinata via dalla corrente arrivando al largo

Ernesto Rocco

29/07/2025

Furto in villa a Paestum: imprenditore napoletano derubato in casa

Furto notturno nella villa dell'imprenditore Gaetano Giudice a Paestum. I ladri, ripresi dalle telecamere, hanno rubato gioielli e denaro mentre la famiglia dormiva

Ernesto Rocco

29/07/2025

Poste Italiane: la Provincia di Salerno al centro dell’innovazione sostenibile con il Progetto “Smart Building”

27 uffici postali interessati nel salernitano, l'azienda anticipa una copertura capillare dell'intero territorio

Torraca: a fuoco deposito illecito di rifiuti in un’area comunale. L’allarme della minoranza

Il consigliere di minoranza Domenico Bruno denuncia un grave caso di degrado ambientale a Torraca, con un incendio e scarico illegale di rifiuti in un'area comunale

Ernesto Rocco

29/07/2025

Novi Velia: ordinanza per la tutela della quiete pubblica e mantenimento del decoro urbano

Il provvedimento del primo cittadino dispone delle regole anche per prevenire l'abuso di alcool tra i minori

Antonio Pagano

29/07/2025

Sessa Cilento: partita ufficialmente la XV edizione di Segreti d’Autore con Neri Marcorè

Ideato da Ruggero Cappuccio e con la direzione artistica di Nadia Baldi, "Segreti d'Autore" si conferma un momento culturale di spessore

Agropoli, il sorriso che nasce dal mare: ragazzi speciali “in immersione” con Enzo Borrelli

Un’iniziativa straordinaria che permette a ragazzi disabili e “speciali” di vivere l’emozione unica delle immersioni in barca

Torna alla home