Attualità

Restyling Arechi e Campo Volpe: tutto bloccato. Striscioni contro De Luca

Rinvio dell'udienza a maggio, ancora uno stop all'avvio dei lavori per lo stadio Arechi e il Volpe e scoppia la polemica dei tifosi

Redazione Infocilento

10 Aprile 2025

Striscione stadio Arechi

La tanto attesa giornata che avrebbe dovuto fare chiarezza sull’inizio dei lavori per il massiccio progetto di riqualificazione dello stadio Arechi e la riconversione del campo Volpe si è conclusa con un rinvio che getta nuove ombre sui tempi di realizzazione.

Davanti ai giudici della seconda sezione del TAR di Salerno, era prevista sia una nuova udienza cautelare per la sospensiva contro l’aggiudicazione all’ATI guidata da Energos, sia l’udienza di merito sul ricorso presentato dal consorzio Matarrese, giunto secondo nella gara.

Tuttavia, nessuna delle due udienze si è tenuta: la discussione sulla sospensiva è stata cancellata, mentre quella di merito è stata posticipata al 28 maggio. Di conseguenza, fino a tale data, ogni attività propedeutica all’apertura del cantiere rimane sospesa.

Slittamento dei lavori

Nei giorni precedenti l’appuntamento al tribunale amministrativo, le parti coinvolte avevano depositato ulteriori memorie e documenti. Uno dei ricorrenti aveva persino ottenuto una nuova richiesta di sospensiva. Ciononostante, si è verificata una nuova rinuncia all’istanza per “congelare” l’esito dell’appalto, con il contestuale rinvio dell’udienza di merito a fine maggio.

Il nodo contestato dell’avvalimento negli spalti del Volpe

Il ricorso contro l’affidamento dei lavori all’ATI guidata da Energos era stato presentato a inizio marzo dal raggruppamento temporaneo d’imprese guidato dalla società Matarrese di Bari, secondo classificato.

La capogruppo aveva immediatamente diffidato l’ARUS (Agenzia regionale per lo sport), ente responsabile della procedura per conto della Regione Campania, dal procedere all’aggiudicazione. Il fulcro della contestazione riguarda l’avvalimento, in particolare per gli interventi di trasformazione del campo Volpe in un impianto provvisorio da 15mila posti. Il disciplinare di gara vietava espressamente l’utilizzo dell’avvalimento per la fornitura di spalti e moduli prefabbricati.

Secondo i ricorrenti, l’ATI Energos avrebbe violato tale disposizione, preannunciando la fornitura delle strutture smontabili da parte di una società esterna al raggruppamento. Questa presunta violazione del disciplinare di gara, a parere dei contestatori, avrebbe dovuto portare all’esclusione dell’ATI Energos per “carenza del requisito professionale”. L’ARUS non ha risposto alla diffida, procedendo comunque all’aggiudicazione, da cui è scaturito il ricorso al TAR.

Striscione di protesta contro De Luca allo stadio Arechi

Nelle ore che hanno preceduto l’udienza al TAR e il successivo nulla di fatto, all’esterno dello stadio Arechi è comparso uno striscione che ha evidenziato l’insofferenza di parte della tifoseria per la situazione di stallo sul restyling degli impianti sportivi cittadini.

«Stadio megagalattico… lo hai ristrutturato in un attimo. Grazie zì Vicie», recitava il drappo affisso in via Allende, con un chiaro riferimento al governatore ed ex sindaco di Salerno, Vincenzo De Luca. Nella notte un altro striscione è apparso in città con un contenuto simile.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano, intitolato il Salone Parrocchiale “Shalom” a Mons. Vittorio Lamattina: una serata di memoria e gratitudine

Un modo per ricordare una guida spirituale, un intellettuale, un uomo di dialogo e di profonda umanità

“Grotta Camerota”: dal Cilento al Carso, una scoperta che unisce terre e generazioni

Una nuova cavità naturale scoperta a febbraio 2025 nei pressi di Sistiana, nel Comune di Duino Aurisina (Trieste), grazie all’impegno e alla passione di Vincenzo e Francesco Orza

Guardia Costiera Palinuro: parla la Tenente di Vascello Samantha Losito

"Anche quest'anno, come di consueto, l'operazione "Mari e Laghi" sicuri ha avuto inizio lo scorso mese di Giugno ed è volta alla tutela della sicurezza dei bagnanti di tutte le attività che si svolgono nell'ambito del circondario sia a mare che lungo le coste"

Battipaglia, Tari: sconti fino al 75% per le famiglie a basso reddito

L’Amministrazione ha deciso di destinare 450 mila euro dell’avanzo di amministrazione al sostegno delle famiglie battipagliesi in difficoltà economica

Abatemarco, buona la prima per la “Festa della melanzana”

A curare l’evento è stata l’Associazione Mamme Insieme, realtà attiva da anni nella promozione culturale e sociale del borgo

Silla, strada usata per corse clandestine: i residenti lanciano l’allarme. “Serve un intervento urgente”

I residenti hanno già raccolto 234 firme e presentato un esposto a diverse amministrazioni e alle forze dell’ordine

Capaccio, il sindaco incontra l’Asis: al lavoro per realizzare una condotta con impianto di sollevamento

Il sindaco Gaetano Paolino ha incontrato i vertici dell’ASIS per discutere possibili interventi congiunti volti a garantire un approvvigionamento idrico più regolare

Agropoli, ecco “Liberi dall’indifferenza”: una serata di memoria, impegno e comunità

L’evento si è svolto presso la struttura Dolce Risveglio il 1° agosto e ha visto la partecipazione di cittadini, associazioni e rappresentanti istituzionali

“Sacco nel mondo”: emozione e identità nell’incontro con gli emigrati sacchesi nella sala consiliare

Un appuntamento che sancisce la continuità di un legame mai interrotto, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità anche per chi, pur vivendo lontano

Caggiano, aiuti alle famiglie: fino al 60% di riduzione sulla TARI 2025

I cittadini con un ISEE fino a 6.500 euro potranno beneficiare di una riduzione pari al 60%

Tusciano Solidale: oltre 863mila euro per l’inclusione sociale nel territorio del Piano di Zona S04_1

Il Piano di Zona S04_1 ottiene oltre 863mila euro per il progetto “Tusciano Solidale”, volto a favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti svantaggiati nei comuni di Battipaglia, Bellizzi e Olevano sul Tusciano

Castellabate: gestione servizio idrico ad Asis, rigettato ricorso

Il Tribunale superiore delle Acque pubbliche dichiara inammissibile il ricorso del Comune di Castellabate contro l'Ente Idrico Campano. Gestione resta a Consac

Torna alla home