Attualità

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Raffaella Giaccio

3 Aprile 2025

Il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, è stato presente questa mattina presso l’aula magna della Corte d’Appello della Cittadella Giudiziaria di Salerno per il convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”. L’evento, organizzato dalla Camera Penale Salernitana, è stato introdotto dai saluti del Presidente della Corte d’Appello di Salerno, Paolo Sordi, del Procuratore Generale Rosa Volpe, dell’Avvocato Generale dello Stato, Elia Taddeo, e del Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati locale, Alberto Toriello.

I partecipanti

Erano presenti in aula il Viceministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Edmondo Cirielli, il Procuratore Capo della Repubblica, Giuseppe Borrelli, la Presidente Distrettuale dell’Associazione Nazionale Magistrati, Maria Zambrano, Antonino Sessa, Ordinario di Diritto Penale dell’Università di Salerno, Beniamino Migliucci, già Presidente dell’Unione delle Camere Penali, e Michele Sarno, Presidente della Camera Penale.

Le parole dei protagonisti

A concludere il convegno è stato il Guardasigilli Nordio: “Nonostante le differenze di idee, che sono utili e doverose, abbiamo finalmente potuto discutere in modo pacato e razionale sulla riforma della giustizia, che è estremamente divisiva. Tuttavia, vi sono sempre possibilità di convergenza nel momento successivo all’approvazione costituzionale, cioè con l’adozione della legge attuativa. Auspico caldamente, insieme a molti colleghi magistrati qui presenti, che, una volta approvata a livello costituzionale, nel momento della promulgazione delle leggi ordinarie, altrettanto importanti, si possa instaurare un dialogo costruttivo non solo con gli avvocati, con cui già esiste, ma anche con l’Associazione Nazionale Magistrati.”

Ad intervenire ai microfoni di InfoCilento, oltre al Ministro Nordio, è stato anche il viceministro degli esteri Edmondo Cirielli, che ha dichiarato: “È stato un trionfo delle istituzioni e della democrazia, perché abbiamo avuto un ministro che ha accettato l’invito della Camera Penale. Il mio leader politico del territorio, l’onorevole Carlo Nordio, si è confrontato con magistrati, forze dell’ordine e avvocati, facendo anche un’importante apertura. Al di là dell’esito del referendum che ci sarà, ha mostrato disponibilità, poiché eventuali decreti attuativi della riforma saranno sempre frutto di una discussione. Inoltre, ha invitato la magistratura a interloquire e a non assumere un atteggiamento di chiusura.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra la Madonna di Costantinopoli: tra storia, fede e miracoli

Un culto antico che si mescola con la leggenda. Spettacolare e attesa la tradizionale processione in mare

Sapri: “Terre del Bussento Experience”: presentato il libro “Il ponte di ferro”

Un racconto del Cilento dal mito alla realtà scritto da Franco Maldonato e Francesco Botti

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

Castellabate e gli uomini della Seconda Guerra Mondiale: presentato il libro “Prigionieri, partigiani, combattenti e reduci della guerra”

Si tratta di un'opera molto ricca e dettagliata che offre un viaggio nella storia del conflitto sotto una prospettiva diversa

Ascea: presentata la seconda edizione del “Festival Alef” in programma a Cardile, ecco il programma

Il Festival è in programma dal 31 luglio al 3 agosto nella frazione di Cardile, nel comune di Gioi

Agropoli: riapre al pubblico il Castello Angioino – Aragonese

Castello nuovamente fruibile dopo due anni. Parla l’assessore al turismo Roberto Apicella

Ernesto Rocco

23/07/2025

Camerota, nuove scoperte alla Grotta della Cala: il Cilento crocevia dei primi Homo sapiens in Italia

Un recente studio pubblicato sulla rivista internazionale Quaternary Science Reviews ha apportato nuovi significativi dati sui primi sapiens che raggiunsero l’Italia meridionale circa 40.000 anni fa, ecco lo studio

Telemedicina e lotta alla violenza di genere: l’ASL Salerno incontra i centri antiviolenza e le case d’accoglienza

L’incontro ha avuto lo scopo di avviare un dialogo operativo e strutturato per integrare i servizi di telemedicina e assistenza digitale all’interno dei percorsi di protezione e supporto alle donne che vivono situazioni di grave vulnerabilità

Campionato del mondo di kudo: è cilentana la vicecampionessa, la soddisfazione di Ilaria Agresta

È salita sul podio dopo avere battuto negli ottavi, nei quarti e nella semifinale le sue avversarie provenienti rispettivamente da Francia, Azerbaijan e India

Agropoli, Guardia Costiera: ad Aniello Fiorito la Medaglia d’Oro al Valor Civile

Il 1° Luogotenente Aniello Fiorito riceve la Medaglia d’Oro al Valor Civile per aver salvato un uomo sui binari ad Agropoli nel 2018

Agropoli: il Consiglio Comunale si confronta su turismo, alghe, bilancio

Tra gli argomenti di maggiore interesse anche la presa d'atto e approvazione del bilancio (dal segno positivo) dell'azienda speciale Agropoli Cilento Servizi

Serena Vitolo

23/07/2025

Salerno, movida sicura: sottoscritti nuovi protocolli per locali più protetti e divertimento responsabile

L’obiettivo comune è aumentare le misure messe già in campo per prevenire reati e potenziare la sicurezza negli esercizi pubblici, facendo leva su una più stretta collaborazione tra pubblico e privato

Torna alla home