• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento: riapre il museo archeologico. Era chiuso da circa dieci anni

L'Antiquarium, sottoposto a interventi di riqualificazione e messa in sicurezza nel 2007, non ha riaperto mai stabilmente i battenti.

A cura di Katiuscia Stio Pubblicato il 9 Maggio 2016
Condividi

L’Antiquarium, sottoposto a interventi di riqualificazione e messa in sicurezza nel 2007, non ha riaperto mai stabilmente i battenti.

InfoCilento - Canale 79

LAURINO. La Soprintendenza per i Beni Archeologici di Salerno ha dato l’ok all’apertura dell’Antiquarium. L’esposizione, che raccoglie circa quattrocento antichissimi reperti raccolti nel comprensorio, finalmente sarà nuovamente visitabile dopo un’attesa durata quasi nove anni. Il museo era attivo già negli anni ’70, ma la Soprintendenza ne dispose la chiusura chiedendo al comune di trovare o creare ex novo una sede più adeguata. I lavori, per un costo di circa 50mila euro, furono eseguiti all’interno del convento di Sant’Antonio con il contributo del Parco e terminati nel 2007. Da allora, però, l’Antiquarium non ha mai aperto stabilmente per una serie di problemi.

Ora è arrivato l’ok della Soprintendenza che permetterà, si spera in tempi brevi, di aprire le porte del museo che raccoglie circa 400 reperti litici e fittili, rinvenuti in diverse campagne di scavo a Ponte Trenico (Campora) e Chiusa della Mammolessa (Stio) risalenti al Neolitico finale (Cultura di Diana, fine del IV, inizio del III millennio a.C.) Tempa di S. Giovanni (Laurino), Tempa Calore (Magliano) risalenti alle successive culture, eneolitica del Gaudo, metà circa III millennio a.C. e Appenninica, prima metà del II Millennio fino al XII sec. Dalla Grotta dei fraulusi, in località Pruno, provengono teschi calcificati e reperti dell’Età del Bronzo(XIV-XI sec. a.C.). Gli altri reperti si riferiscono alla fase di occupazione lucana del territorio (IV-III sec. a. C). In una teca sono esposti anche i paramenti funebri di don Ferdinando Carafa IV duca di Laurino, rinvenuti davanti all’altare maggiore della Collegiata.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.