Attualità

Messa in sicurezza del Colle Bellaria: partono i lavori a Salerno | VIDEO

120 giorni per la messa in sicurezza del colle Bellaria a Salerno

Federica Inverso

21 Febbraio 2025

Dopo una serie di incendi ed eventi franosi che hanno interessato negli ultimi anni il Colle Bellaria, conosciuto ai salernitani come Masso della Signora, è partita ieri mattina la messa in sicurezza dell’area. Interventi fondamentali per ripristinare lo sviluppo dell’habitat naturale e mitigare anche l’aumento del rischio idrogeologico.

A seguito delle diverse frane che già a fine 2019 avevano colpito l’area, già fragile dal punto di vista idrogeologico, la situazione è stata resa estremamente più critica dall’importante incendio verificatosi a settembre del 2020 che per giorni ha interessato la zona. Oltre a bruciare la vegetazione di Colle Bellaria, le fiamme hanno lambito i ripetitori tv ed alcune abitazioni, con operazioni di spegnimento complesse a causa del vento teso che ha soffiato sul capoluogo. L’ultimo rogo, invece, la scorsa estate a fine luglio. Dopo gli interventi urgenti messi in campo dal Comune, finanziati successivamente dalla protezione civile, arriva oggi un importante finanziamento che consentirà di intervenire per una risoluzione definitiva del problema.

L’intervento

È partito ieri mattina l’intervento che potrà contare su un finanziamento di 700 mila euro di fondi Pnrr e che riguarderà una superficie di 6000 m², nel tratto di strada tra via Belvedere e via D’Aniello, circa 250 metri di arteria. In una prima fase le opere riguarderanno la pulizia dalla vegetazione e lo scotico della parte superficiale ed instabile, successivamente si passerà alla fase di rivestimento con teli di rete della parete rocciosa. Sono previste anche due barriere paramassi nella zona più a monte. Questo stanziamento potrebbe rappresentare solo una prima tranche, poiché il Comune ha presentato ulteriori richieste di finanziamento per la messa in sicurezza del tratto terminale di via D’Aniello, lungo circa 400 metri. Il cronoprogramma prevede il completamento delle opere entro 120 giorni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Inaugurata la strada comunale Fangiola: nuovo collegamento tra Roscigno Vecchia e la Isca/Tufalo

Una nuova strada per Roscigno Vercchia: un collegamento più rapido con la SS166

Ernesto Rocco

12/07/2025

Alfano: attivato un nuovo punto di facilitazione digitale

Un servizio innovativo e accessibile a tutti i cittadini presso gli uffici comunali.

Antonio Pagano

12/07/2025

Accordo tra Guardia Agroforestale Italiana e “Il Sentiero” per la Tutela Ambientale e la Coesione Social

L’intesa punta a valorizzare le competenze e le risorse di entrambe le organizzazioni per costruire percorsi concreti di sviluppo sostenibile

Salerno, controlli della Polizia Stradale: 28 sanzioni e 13 patenti ritirate in un solo giorno

Le pattuglie messe in campo dalla Sezione Polizia Stradale di Salerno hanno controllato 30 persone e 30 veicoli

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Torna alla home