• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Dieta Mediterranea: una due giorni tra Napoli e il Cilento

L'appuntamento sarà dedicato all'inserimento nella lista del patrimonio culturale immateriale dell'umanità della Dieta Mediterranea.

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 2 Maggio 2016
Condividi

L’appuntamento sarà dedicato all’inserimento nella lista del patrimonio culturale immateriale dell’umanità della Dieta Mediterranea.

Una due giorni dedicata alla Dieta Mediterranea inserita nella Lista del patrimonio culturale immateriale dell’Umanità. Giovedì prossimo a Napoli, a San Domenico Maggiore, e venerdì a Pollica, nel Cilento, si terranno due eventi con protagonisti, in Campania, i sette Paesi mediterranei coinvolti nel dossier UNESCO: le Comunità emblematiche di Agros (Cipro), e Hvar (Croazia), Chefchaouen (Marocco), Koroni (Grecia), Pollica-Cilento (Italia), Soria (Spagna), Tavira (Portogallo). Al centro degli eventi la presentazione del “Libro Bianco sulla Dieta mediterranea”. Tra le iniziative la proiezione del documentario “Mediterranea Diet Example to the world”, per la regia di Francesco Gagliardi, prodotto da Stefania Capobianco della “FG Pictures”.

InfoCilento - Canale 79

Giovedì 5 maggio:
Ore 11.00 Presentazione del Libro Bianco della Dieta Mediterranea UNESCO
Saluti: Luigi De Magistris, Sindaco di Napoli
Rosa D’Amelio, Presidente del Consiglio regionale della Campania
Introduzione: Emilio Gatto, Direttore generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica, MiPAAF
Interventi: Pasquale Giuditta, Dirigente MiPAAF e Coordinatore Gruppo intergovernativo delle Rete dei Paesi della Dieta Mediterranea
Carla Abitabile, Ricercatore CREA – Centro politiche e bioeconomia
Elisabetta Moro, Professore di Antropologia Culturale, Università degli Studi “Suor Orsola Benincasa” di Napoli
I rappresentanti dei 7 Paesi della Rete della Dieta Mediterranea dell’Unesco e delle Comunità Emblematiche
Francesco Caruso, Consigliere del Presidente della Regione Campania (Rapporti internazionali e Unesco)
Ore 14.00 DEGUSTAZIONE – Chiostro del Convento
Le associazioni dei pizzaiuoli napoletani e “L’arte dei pizzaiuoli napoletani candidata all’Unesco come patrimonio culturale immateriale
dell’Umanità”
16.00 –18.00 Tavola rotonda “Dieta Mediterranea tra salvaguardia e valorizzazione: quali prospettive?”
Coordina Luciano Pignataro, Giornalista
Intervengono: Salvatore Parlato, Commissario straordinario CREA
Marino Niola, Direttore del MedEatResearch (Centro di Ricerche Sociali sulla Dieta Mediterranea), Univ. Suor Orsola Benincasa di Napoli
Pier Luigi Petrillo, Ordinario Università di Roma Unitelma Sapienza e Consigliere del Ministro delle Politiche agricole, alimentari e
forestali per l’UNESCO
Amedeo Lepore, Assessore Regione Campania (Attività produttive)
Roberto Moncalvo, Presidente Coldiretti
Sabrina Capozzolo, Deputata al Parlamento italiano
Francesco Alfieri, Consigliere del Presidente della Regione Campania (Agricoltura e pesca)
Luca Bianchi, Capo Dipartimento delle politiche competitive, della qualità agroalimentare, ippiche e della pesca, MiPAAF

Venerdì 6 maggio:
ORE 11.00 – Arrivo a Pollica presso il Palazzo Principi Capano sede del Centro studi “Angelo Vassallo”
Saluti istituzionali
Introduce
Pasquale Giuditta, Dirigente Mipaa f, Coordinatore Gruppo Intergovernativo della rete dei Paesi della Dieta Mediterranea – ITALIA
“L’implementazione di un modello di governance sulla Dieta Mediterranea, guidato dalle Comunità emblematiche attraverso la Carta dei Valori”
Intervengono:
Stefano Pisani, Sindaco di Pollica, Comunità emblematica di Pollica-Cilento – ITALIA
Tommaso Pellegrino, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Comunità emblematica di Pollica-Cilento – ITALIA
Niki Kafkalia, Comunità emblematica di Agros – CIPRO
Silvija Pavičić, Comunità emblematica di Brač e Hvar – CROAZIA
Vicky Inglezou, Direttore della Fondazione Maniatakeion, Comunità emblematica di Koroni – GRECIA
El Harras Dalila, Direttore della Agenzia di Sviluppo Municipale, Comunità emblematica di Chefchaouen – MAROCCO
Jorge Queiroz, Capo Divisione Cultura, Patrimonio e Musei, Comunità emblematica di Tavira – PORTOGALLO
Juan Manuel Ruiz Liso, Comunità emblematica di Soria – SPAGNA
Concludono:
Emilio Gatto, Direttore Generale per la promozione della qualità agroalimentare e dell’ippica, Mipaa f
Franco Alfieri, Consigliere Delegato all’Agricoltura, Regione Campania
ORE 13.30 – Palazzo Principi Capano Centro studi “Angelo Vassallo”
Colazione con degustazione delle ricette della Dieta Mediterranea
ORE 16.00 – Località Pioppi di Pollica, Palazzo Vinciprova
“Inaugurazione della statua dedicata ad Ancel Keys presso il Museo della Dieta Mediterranea”
Illustre fisiologo Americano che nel 1954 per la prima volta descrisse “La dieta mediterranea”
Sottoscrizione del Gruppo Europeo di Cooperazione Territoriale GECT Dieta Med

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.