Attualità

Ruggi di Salerno: sanitari restituiscono 2000 mila euro ad una migrante in fuga nel container, ecco come è andata

Un episodio particolare ha reso questa storia ancora più commovente

Comunicato Stampa

30 Novembre 2024

Una storia che intreccia sofferenza, speranza e straordinaria umanità si è svolta all’ospedale “San Giovanni di Dio e Ruggi d’Aragona” di Salerno. Tra le vicende più toccanti, quella di una bambina di 12 anni, di origini iraniane e curde, giunta in Italia dopo aver trascorso nove giorni chiusa in un container insieme a un gruppo di uomini, donne e bambini sbarcati al porto di Salerno. Disabile dalla nascita, la piccola è stata immediatamente ricoverata nel reparto di Pediatria, dove ha ricevuto non solo cure mediche, ma anche l’affetto e il sostegno di un’intera comunità. Un episodio particolare ha reso questa storia ancora più commovente. Durante il ricovero, una giacca che la madre della bambina aveva con sé è stata ritrovata al Pronto soccorso con all’interno una somma di 2.000 euro.

Ecco cosa è accaduto

«Pensavamo fosse della madre – racconta Andrea Spinillo, vice coordinatore del Nursind per il reparto di Pediatria dell’ospedale di Salerno – ma in realtà apparteneva a un’altra persona che viaggiava nel container. Quella persona aveva ceduto la giacca alla bambina per riscaldarla durante il viaggio, senza sapere che conteneva i suoi ultimi risparmi. Quando è stata rintracciata, è venuta in ospedale per recuperare il denaro, che rappresentava tutto ciò che possedeva. È stato un momento di grande emozione, perché non abbiamo restituito solo dei soldi, ma anche un pezzo della dignità che questa persona aveva rischiato di perdere».

La buona sanità non solo per il corpo

Biagio Tomasco, segretario generale del Nursind di Salerno, ha voluto elogiare l’impegno del personale sanitario e della comunità: «Trovarsi di fronte a una bambina che ha vissuto un’esperienza così estrema è stato straziante. Giorni di privazioni, paura e sofferenza che hanno segnato profondamente il suo viaggio. Il nostro dovere, come professionisti e come esseri umani, è stato accoglierla, curarla e farle sentire che non era sola. Nei suoi occhi, nonostante tutto, abbiamo visto una forza straordinaria», ha detto.

Spinillo ha poi ricordato l’ondata di solidarietà che ha coinvolto l’intera città: «Tra giovedì e venerdì, con l’aiuto della parrocchia e di tanti cittadini generosi, siamo riusciti a raccogliere abiti e beni di prima necessità per la bambina e sua madre. È stato un gesto spontaneo, ma carico di significato: un’intera comunità si è stretta attorno a loro in un momento di assoluto bisogno», ha affermato.

Una storia di speranza e solidarietà

Tomasco ha concluso con una riflessione che guarda oltre il singolo episodio: «Queste vicende ci insegnano che dietro ogni volto c’è una storia di dolore, ma anche di speranza. La sanità non è solo cura del corpo, ma accoglienza, solidarietà e rispetto per la dignità di ogni vita umana. Ringrazio di cuore tutto il personale sanitario e i cittadini che hanno reso possibile questa pagina di umanità e altruismo. Nei momenti più difficili, la solidarietà fa davvero la differenza».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Una “Finestra sul mondo “ fa tappa a Padula, alla scoperta della Casa Museo di Joe Petrosino

Le telecamere di InfoCilento, per la nuova puntata del programma televisivo “Una Finestra sul mondo”, fanno tappa nel cuore di Padula, per visitare l’unico museo in Italia dedicato ad un rappresentate delle forze dell’ordine, la Casa Museo Joe Petrosino

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Torna alla home