Attualità

Cilento ancora protagonista in tv: appuntamento su Rai1 con Linea Verde

Una puntata dedicata all'Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate e al suo mare incontaminato

Comunicato Stampa

4 Ottobre 2024

Area Marina Protetta Santa Maria di Castellabate

Sarà dedicata al Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni la prossima puntata del programma di RAI1 Linea Verde Italia (ore 12.30) realizzato in convenzione con il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica. Un appuntamento settimanale in 38 puntate, condotto dalla consolidata coppia di conduttrici, Elisa Isoardi e Monica Caradonna. Un viaggio per raccontare storie dell’Italia che guarda all’ambiente come risorsa strategica per un futuro sempre più sostenibile.

Una puntata dedicata all’area marina protetta di Santa Maria

La puntata in onda sabato 5 ottobre mostrerà al grande pubblico le bellezze dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate con il suo mare incontaminato dal fascino irresistibile, l’itinerario proseguirà poi con la visita all’oasi del fiume Calore nei pressi del ponte medievale nel comune di Laurino per mostrare come vengono monitorate le acque.

Sono particolarmente contento, dichiara il Presidente Coccorullo, che il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è più volte presente sulle reti RAI, ciò testimonia l’importante lavoro fatto per la tutela della natura, dell’ambiente e di tutto il territorio. Siamo sempre più proiettati a catturare importanti settori del turismo sostenibile che ci consentirà anche di destagionalizzare l’offerta turistica dell’area protetta”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Torna alla home