Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Controlli serrati del NAS: oltre 10 tonnellate di cibo sequestrato in strutture turistiche e di ristorazione

Diverse attività sotto i riflettori, sequestri e diffide per carenze igienico - sanitarie, da Salerno al Cilento

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 3 Ottobre 2024
Condividi

I Carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Salerno hanno condotto una vasta campagna di controlli durante la stagione estiva, concentrandosi sulle zone turistiche della provincia e non solo. L’obiettivo era garantire la sicurezza alimentare e la qualità dei servizi offerti ai cittadini e ai turisti.

Un bilancio pesante

I risultati dei controlli sono stati impietosi, evidenziando numerose carenze igienico-sanitarie in diverse strutture. In totale, sono state ispezionate 486 attività, tra cui stabilimenti balneari, ristoranti, agriturismi, supermercati e strutture socio-sanitarie. Di queste, ben 186 sono risultate non conformi alle normative vigenti.

Alimenti sequestrati e attività chiuse

Oltre dieci tonnellate di alimenti sono state sequestrate o avviate alla distruzione a causa di gravi carenze igieniche. In particolare, sono stati colpiti i settori della ristorazione e della vendita al dettaglio di prodotti alimentari. Cinque ristoranti, due supermercati, un deposito alimentare, un panificio e una pasticceria sono stati chiusi immediatamente.

Settore ittico sotto la lente

Anche il settore ittico è stato oggetto di attenti controlli. Sono state impartite 17 diffide a pescherie e stabilimenti ittici, con il sequestro di oltre 6,5 quintali di prodotti ittici.

Stabilimenti balneari e agriturismi

Gli stabilimenti balneari non sono stati da meno. Undici sono stati diffidati, con un caso di chiusura immediata di una cucina e di un bar per gravi carenze igienico-sanitarie. Anche gli agriturismi hanno mostrato diverse criticità, con 23 strutture diffidate.

Strutture socio-sanitarie

I controlli hanno riguardato anche le strutture socio-sanitarie, con particolare attenzione alle comunità tutelari e alle case albergo. In alcuni casi sono state riscontrate carenze organizzative e strutturali, che hanno portato alla revoca dell’autorizzazione per un gruppo appartamento e una comunità tutelare.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.