Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Castellabate, esperti internazionali a confronto su ambiente e sostenibilità

Giuristi, docenti, esponenti dell'imprenditoria brasiliana e la vicerettrice dell'Università di Leopoli, si incontreranno per dibattere su diverse tematiche

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 30 Settembre 2024
Condividi
Villa Matarazzo

Al via una due giorni di convegni e confronti internazionali tra l’Università degli Studi di Salerno ed il Comune di Castellabate. Giuristi, docenti, esponenti dell’imprenditoria brasiliana e la vicerettrice dell’Università di Leopoli, si incontreranno per dibattere su diverse tematiche importanti come ambiente, sostenibilità, turismo delle radici e patrimoni Unesco.

Il programma degli appuntamenti

Due gli appuntamenti fissati in calendario. Si parte martedì 1 ottobre, alle ore 9.00, presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università degli Studi di Salerno – Aula Pecoraro, per una prima sessione interamente dedicata ai cambiamenti climatici e all’ambiente. Mercoledì 2 ottobre, invece, la manifestazione si sposterà a Santa Maria di Castellabate, dalle ore 16.00 in Villa Matarazzo.

In questo contesto, vari esperti italiani e stranieri si confronteranno sulla Dieta Mediterranea e sul patrimonio Unesco. Al centro del dibattito anche il turismo delle radici, un ambizioso progetto che mira a riportare nel Paese di origine i discendenti di emigrati italiani in tutti i paesi del mondo. Questi incontri daranno anche l’occasione per costruire un ponte che colleghi Italia e Brasile per incentivare e promuovere continui scambi culturali e turistici tra le parti.

“Ospitare questi convegni di caratura internazionale a Castellabate è sicuramente da sottolineare. Tali incontri, caratterizzati dalla presenza di illustri relatori provenienti da ogni parte del mondo, sono essenziali per tracciare una strada chiara verso il futuro in termini di sostenibilità, turismo ed economia circolare. Un’iniziativa realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Salerno e con il lavoro del prof. Raffaele Palumbo, presidente del Dipartimento Sviluppo e Cooperazione Italia-Brasile”, il commento del Sindaco di Castellabate, Marco Rizzo.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.