Attualità

A Unisa la Lectio magistralis di Giancarlo Kessler, Ambasciatore svizzero in Italia

Questa mattina l'ambiasciatore è stato ospite dell'ateneo salernitano.

Comunicato Stampa

6 Aprile 2016

Questa mattina l’ambiasciatore è stato ospite dell’ateneo salernitano.

L’Ambasciatore di Svizzera in Italia, s.e. Giancarlo Kessler, è stato oggi ospite dell’Ateneo salernitano. L’incontro con gli studenti, presso l’Aula A del campus di Fisciano, si inserisce all’interno del ciclo di appuntamenti, promossi dai diversi Dipartimenti d’Ateneo, con personalità di spicco della diplomazia internazionale. La visita è stata aperta dall’introduzione di Vincenzo Loia, Direttore del Dipartimento di Scienze aziendali & Innovation System (Dipartimento che ha promosso l’iniziativa) e dall’intervento di Gennaro Sangiuliano, Direttore della Scuola di Giornalismo Unisa.

L’Ambasciatore Kessler, ringraziando l’Ateneo salernitano per l’invito, ha dedicato agli studenti una Lectio magistralis dal titolo “La Svizzera nel sistema globale”: un’analisi approfondita della situazione politica e finanziaria del Paese, con un focus sugli obiettivi e i risultati raggiunti sul versante della sostenibilità economica e ambientale.

“E’ davvero un piacere per me essere qui oggi e incontrare quest’aula piena di studenti – ha esordito l’Ambasciatore Kessler. Il Sud Italia vanta delle eccellenze formative e professionali fantastiche e l’Università di Salerno ne è un esempio. E’ bello raccontare a questi giovani la storia del nostro paese e trasmettere loro i valori della nostra esperienza. La Svizzera, nonostante sia un paese piccolo per dimensioni, cerca di giocare un ruolo a livello globale e di dare il suo apporto allo sviluppo sostenibile e pacifico tra i vari Paesi. Un Paese per scelta neutrale e, in questo modo, in dialogo con tutti gli altri Paesi in un ruolo di costante mediazione politica, culturale e sociale”.

A conclusione della Lectio il Rettore Aurelio Tommasetti ha omaggiato l’ospite con il conferimento del Sigillo di Ateneo. “Le relazioni tra Svizzera e Italia sono, storicamente, profonde e necessitano, proprio per questo, di una cura costante – ha dichiarato il Rettore. Mi piace ricordare che l’ambasciata Svizzera in Italia appoggia la cooperazione in ambito scientifico, tecnologico e della formazione con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i due Paesi nel campo della ricerca e dell’innovazione. Facilita lo scambio di idee tra istituzioni scientifiche e università, sostiene gli studenti svizzeri presenti nel nostro Paese e cerca di attrarre studenti con adeguate caratteristiche che possano essere interessati a studiare presso una università svizzera. In questa direzione e sempre a sostegno dei nostri giovani devono continuare a essere al centro dei reciproci rapporti tra i due Paesi le iniziative in campo culturale, economico e politico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Pollica, focus sui lavori pubblici: dagli istituti scolastici agli impianti sportivi. Parla il sindaco, Stefano Pisani

articolare attenzione è riservata anche per le strutture sportive con l’ammodernamento e riqualificazione complessiva del campo polifunzionale “Angelo Vassallo”

Torna alla home