Attualità

A Unisa la Lectio magistralis di Giancarlo Kessler, Ambasciatore svizzero in Italia

Questa mattina l'ambiasciatore è stato ospite dell'ateneo salernitano.

Comunicato Stampa

6 Aprile 2016

Questa mattina l’ambiasciatore è stato ospite dell’ateneo salernitano.

L’Ambasciatore di Svizzera in Italia, s.e. Giancarlo Kessler, è stato oggi ospite dell’Ateneo salernitano. L’incontro con gli studenti, presso l’Aula A del campus di Fisciano, si inserisce all’interno del ciclo di appuntamenti, promossi dai diversi Dipartimenti d’Ateneo, con personalità di spicco della diplomazia internazionale. La visita è stata aperta dall’introduzione di Vincenzo Loia, Direttore del Dipartimento di Scienze aziendali & Innovation System (Dipartimento che ha promosso l’iniziativa) e dall’intervento di Gennaro Sangiuliano, Direttore della Scuola di Giornalismo Unisa.

L’Ambasciatore Kessler, ringraziando l’Ateneo salernitano per l’invito, ha dedicato agli studenti una Lectio magistralis dal titolo “La Svizzera nel sistema globale”: un’analisi approfondita della situazione politica e finanziaria del Paese, con un focus sugli obiettivi e i risultati raggiunti sul versante della sostenibilità economica e ambientale.

“E’ davvero un piacere per me essere qui oggi e incontrare quest’aula piena di studenti – ha esordito l’Ambasciatore Kessler. Il Sud Italia vanta delle eccellenze formative e professionali fantastiche e l’Università di Salerno ne è un esempio. E’ bello raccontare a questi giovani la storia del nostro paese e trasmettere loro i valori della nostra esperienza. La Svizzera, nonostante sia un paese piccolo per dimensioni, cerca di giocare un ruolo a livello globale e di dare il suo apporto allo sviluppo sostenibile e pacifico tra i vari Paesi. Un Paese per scelta neutrale e, in questo modo, in dialogo con tutti gli altri Paesi in un ruolo di costante mediazione politica, culturale e sociale”.

A conclusione della Lectio il Rettore Aurelio Tommasetti ha omaggiato l’ospite con il conferimento del Sigillo di Ateneo. “Le relazioni tra Svizzera e Italia sono, storicamente, profonde e necessitano, proprio per questo, di una cura costante – ha dichiarato il Rettore. Mi piace ricordare che l’ambasciata Svizzera in Italia appoggia la cooperazione in ambito scientifico, tecnologico e della formazione con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione tra i due Paesi nel campo della ricerca e dell’innovazione. Facilita lo scambio di idee tra istituzioni scientifiche e università, sostiene gli studenti svizzeri presenti nel nostro Paese e cerca di attrarre studenti con adeguate caratteristiche che possano essere interessati a studiare presso una università svizzera. In questa direzione e sempre a sostegno dei nostri giovani devono continuare a essere al centro dei reciproci rapporti tra i due Paesi le iniziative in campo culturale, economico e politico”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Postiglione, Comune in Crescita: tra opere realizzate e nuovi progetti in cantiere. Il bilancio dell’amministrazione Cennamo

Tra i progetti avviati, l'iter per acquisire la Caserma e quindi di predisporre e avviare tutti gli interventi di recupero, miglioramento e ristrutturazione dell'edificio

Torna alla home