• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Matrimoni a Paestum, è polemica. Per Farro si rischia di svendere i templi

Prezzi irrisori per sposarsi a Paestum, il rischio è di mercificare i templi. Farro: Bisognava fissare un costo altissimo

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 6 Aprile 2016
Condividi

Prezzi irrisori per sposarsi a Paestum, il rischio è di mercificare i templi. Farro: Bisognava fissare un costo altissimo

Scoppia la polemica a Capaccio per l’ok del consiglio comunale alla celebrazione dei matrimoni nell’area archeologica di Paestum ed in particolare per il regolamento approvato. Ad alzare i toni il consigliere Luciano Farro il quale già in passato si era fatto promotore della possibilità effettuare la cerimonia civile all’ombra dei templi. “I matrimoni civili nell’area archeologica, secondo la proposta dell’epoca – precisa Farro – debbono rappresentare un evento straordinario, il particolare, il sogno, in considerazione dell’unicum al mondo che offre Paestum, ossia il tempio di Hera, Dea protettrice dei matrimoni e della maternità”.
“Nessuna mercificazione dei templi – evidenzia – e ciò è possibile soltanto se si fissa un costo altissimo, il più alto al mondo e solo così può attrarre V.I.P. che è l’ obiettivo prefisso, cioè vero marketing con un ritorno d’immagine unica, senza pari”. Farro, quindi, critica le condizioni e soprattutto i prezzi fissati per sposarsi a Paestum che vanno da 2000 a 7000 euro. “Uno, due, tre matrimoni al giorno nei templi, sarebbe una svendita del migliore parco archeologico al mondo e patrimonio dell’UNESCO, per pochi denari”, precisa Farro. “Nessuna discriminazione, bensì evitare una massificazione nell’ottica dissimulata di aumentare solo il business dei matrimoni che causerà, inevitabilmente, la svalutazione dell’intero patrimonio culturale”, conclude.

InfoCilento - Canale 79

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.