Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

A Cardile arriva la prima edizione di Alef Cilento Festival dal 6 all’8 agosto

«Il nostro scopo è dimostrare che con la cultura si può creare economia, anche con l’intento di impedire lo spopolamento delle nostre zone, altrimenti inevitabile»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 23 Luglio 2024
Condividi
Cardile

Si terrà, venerdì 26 luglio alle ore 10:00 presso gli spazi della Fondazione Alario ad Ascea, la conferenza stampa di presentazione di Alef Cilento Festival, manifestazione che si terrà fra Cardile e Ascea dal 6 all’8 agosto.

Interverranno alla conferenza Enzo D’Aiuto (presidente della biblioteca Lu Vucenanzo), Iole D’Aiuto (responsabile biblioteca) ed Elisa Manna (responsabile Lab Restanza); a presenziare anche Valentina Pilerci (direzione artistica), Luana Cerbone (responsabile comunicazione) e Toni Isabella (foto).

Il festival

Da un’idea dello staff della biblioteca Lu Vucenanzo di Cardile, nasce Alef Cilento Festival, manifestazione che si pone come scopo principale quello di portare in Cilento una kermessse che punti all’arte, alla letteratura e alla filosofia.

Il tema di questa prima edizione, che si terrà fra Cardile e Ascea dal 6 all’8 agosto, è “L’eredità Eleatica: attualità di Parmenide”.

«Obiettivo di questo festival è riportare all’attenzione del grande pubblico l’opera rivoluzionaria di Parmenide iniziata più di 2500 anni fa, che ha influenzato non soltanto i movimenti filosofici successivi, ma l’intera civiltà occidentale».

Le attività

La filosofia sarà, quindi, il filo conduttore del festival, fra relazioni di filosofia e letteratura (con docenti dell’Università Cattolica di Milano, Brescia, Università di Macerata), presentazione di libri, concerti, laboratori di pittura e fumetto, un corso base di fotografia (che culminerà con un premio per la miglior foto del festival) e attività di parapendio con il Club Tappeti Volanti di Capaccio/Paestum.

E, ancora, degustazioni di piatti tipici cilentani e un’area degustazione vini insieme a tre delle aziende vinicole più rinomate del Cilento (durante le quali verrà presentato il libro di Bruno De Conciliis “Nelle terre di Bacco. Dieci vignaioli che hanno cambiato il vino in Campania”.

«In un momento in cui tutto sembra focalizzarsi sull’AI (intelligenza artificiale), promuovere il territorio, i nostri prodotti, un turismo ecosostenibile, è una missione. Il nostro scopo è dimostrare che con la cultura si può creare economia, anche con l’intento di impedire lo spopolamento delle nostre zone, altrimenti inevitabile».

L’evento si concluderà con un dopo-festival nel palazzo Ricci ad Ascea, il giorno 9 agosto alle ore 19:00, con la presentazione del libro “Voci in fuga, scritture italiane nel mondo”, curato dallo scrittore e giornalista Mauro Ruggiero dell’Istituto Italiano di Cultura a Praga.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.