Attualità

Eboli, carambola in autostrada: due morti e polemiche sulla sicurezza

È tornata prepotente la questione anche politica legata alla mancanza di sicurezza presso lo svincolo autostradale di Eboli

Silvana Scocozza

19 Luglio 2024

L’epilogo del drammatico incidente stradale che si è verificato ieri mattina verso le 10.00 in autostrada, a circa cinquecento metri dall’uscita dello svincolo di Eboli dell’A2 del Mediterraneo, è un epilogo che lascia il segno in tutta la comunità salernitana e campana.

La tragica morte dei due coniugi, entrambi avvocati del foro salernitano, Wilma Fezza e Mario Valiante ha spezzato la comunità forense e ha gettato nello sconforto gruppi politici, associazioni, amministrazioni locali.

Un dramma senza precedenti che in un caldo giovedì mattina di metà luglio ha messo a dura prova anche la macchina dei soccorsi.

La cronaca

L’impatto violento e la vita che in un attimo si pezza. L’incidente stradale che ha macchiato di sangue l’asfalto ha visto coinvolti nello scontro violento una Audi a bordo della quale viaggiavano le due vittime, un camion, due furgoni, due auto.

A circa cinquecento metri dallo svincolo autostradale di Eboli, sull’A2 del Mediterraneo, perdono la vita Wilma e Mario, marito e moglie, che viaggiavano in direzione Sud probabilmente diretti a Roccadaspide dove i coniugi Valiante, per legami familiari, erano soliti prendere parte ai festeggiamenti patronali.

L’impatto violento e a nulla sono valse le frenate e le sterzate e le due vittime decedute sul colpo, incastrate nell’abitacolo dell’Audi che è diventata un groviglio di lamiere.

Insieme ai volontari di Croce Verde e Vopi, i soccorritori del 118 del Saut di Battipaglia i volontari della Croce Rossa, grande lavoro anche per i vigili del fuoco del distaccamento di Eboli che hanno dovuto liberare i corpi ormai esanimi dalle lamiere, per gli uomini dell’Anas che hanno dovuto procedere con la bonifica della sede stradale e per gli uomini della Polizia Stradale impegnati nelle prime difficili e complicate fasi di soccorso.

Questione sicurezza

È tornata prepotente la questione anche politica legata alla mancanza di sicurezza presso lo svincolo autostradale di Eboli. Da una parte c’è chi parla di ritardi nell’attuazione del progetto di riqualificazione strutturale delle rampe di entra e di uscita e chi, invece, attribuisce colpe anche alla mancanza di vigilanza e controllo per una arteria stradale che allo svincolo registra code chilometriche soprattutto in estate.

Appena la notizia del drammatico sinistro stradale è stata confermata la Sindaca di Battipaglia in qualità di prima responsabile di Protezione Civile del comune, ha attivato il COC per tutti gli adempimenti del caso.

Con l’attivazione del Centro Operativo Comunale la macchina dei soccorsi si è messa in moto.

I volontari della Protezione Civile del Comune di Battipaglia sono stati attivati dalla Regione Campania e dalla Prefettura di Salerno per l’assistenza ai viaggiatori rimasti bloccati in coda in autostrada e per coloro che invece uscivano a Battipaglia.

Acqua e informazioni stradali i volontari di PC sono stati operativi per mezzo del Centro Operativo Comunale per tutta la durata delle operazioni.

Una giornata da dimenticare per la viabilità locale. L’ennesima.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eccellenza, la Battipagliese attende la sua sfidante: per l’Agropoli tutto in 90 minuti

L'Agropoli si gioca il futuro nel match play out contro il Victoria Marra. La Battipagliese riposa in attesa del prossimo turno degli spareggi

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Gelbison verso i play off: domenica c’è il Savoia

Tutto pronto per il primo turno playoff. La Gelbison riceve al Valentino Giordano il Savoia

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Anteprima News, puntata 9 maggio 2025 Giornali, notizie, almanacco, oroscopo, meteo. Ospite Antonello De Pierro, Presidente Movimento Italia dei Diritti

Rivedi la puntata di Anteprima News, il programma mattutino di InfoCilento con rassegna stampa, notizie, rubriche

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Torna alla home