• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Autonomia Differenziata: la Campania prima a chiedere il Referendum abrogativo

Il Consiglio regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato la deliberazione consiliare per chiedere l'indizione del referendum abrogativo sull’Autonomia differenziata

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 9 Luglio 2024
Condividi
Vincenzo De Luca

Il Consiglio regionale della Campania, presieduto da Gennaro Oliviero, ha approvato la deliberazione consiliare per chiedere l’indizione del referendum abrogativo sull’Autonomia differenziata. La decisione è stata presa con 36 voti favorevoli dai consiglieri di maggioranza di centrosinistra, dal Gruppo misto e dal Movimento 5 Stelle, mentre i consiglieri del centrodestra hanno espresso 9 voti contrari e il consigliere Raffaele Maria Pisacane (Azione-Per) si è astenuto.

InfoCilento - Canale 79

L’iniziativa, in linea con l’articolo 75 della Costituzione, riguarda la legge n. 86 del 26 giugno 2024, recentemente approvata, che mira all’attuazione del regionalismo differenziato per le Regioni a statuto ordinario, secondo l’articolo 116, terzo comma, della Costituzione. Secondo l’articolo 75, un referendum abrogativo può essere richiesto da 500mila cittadini oppure da cinque Consigli regionali.

La Campania è la prima Regione a intraprendere questo percorso per abrogare la riforma Calderoli. A essa dovrebbero unirsi altre quattro Regioni governate dal centrosinistra (Emilia-Romagna, Sardegna, Puglia e Toscana) per raggiungere il numero minimo di cinque Consigli regionali richiesti per la richiesta di referendum. Gli sviluppi prossimi vedranno l’assemblea emiliano-romagnola discutere il testo, seguita poi da Cagliari, Bari e Firenze.

Durante il dibattito in Aula, i partiti del centrodestra campano hanno accusato i promotori del referendum di voler consolidare il campo largo, ricordando come in passato lo stesso centrosinistra fosse favorevole all’Autonomia. Vincenzo De Luca ha replicato, definendo la riforma del Titolo V un “errore drammatico”, una scelta dettata da debolezza e opportunismo, che ha creato un precedente ripreso dall’attuale governo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.