Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
> Almanacco del 5 Luglio
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Almanacco del 5 Luglio

Scopri cosa è accaduto il 5 luglio: i santi venerati, i personaggi famosi nati e morti in questo giorno, e un evento storico significativo.

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 5 Luglio 2024
Condividi
Raffaella Carrà

Il 5 luglio è il 186º giorno del calendario gregoriano (il 187º negli anni bisestili). Mancano 179 giorni alla fine dell’anno.

Contenuti:
Santi del giornoNati il 5 luglioMorti il 5 luglioEvento storico

Santi del giorno

Il 5 luglio si venera principalmente Sant’Antonio Maria Zaccaria, un sacerdote che nacque a Cremona alla fine dell’anno 1502. Completò i suoi primi studi nella sua città, poi si recò a Padova per studiare filosofia e medicina. Altri santi venerati in questo giorno includono Santa Filomena, Sant’Atanasio l’Atonita, Sant’Atanasio di Gerusalemme, tra gli altri.

Nati il 5 luglio

  • Marcel Achard: Scrittore e drammaturgo francese nato il 5 luglio 1889.
  • Phineas Taylor Barnum: Imprenditore statunitense, inventore del circo, nato il 5 luglio 1810.
  • Jean Cocteau: Poeta, scrittore, drammaturgo e artista francese nato il 5 luglio 1889.
  • Alberto Gilardino: Allenatore ed ex calciatore italiano nato il 5 luglio 1982.

Morti il 5 luglio

  • Georges Bernanos: Scrittore francese morto il 5 luglio 1948.
  • Raffaella Carrà: Conduttrice TV italiana morta il 5 luglio 2021.
  • Richard Donner: Regista e produttore statunitense morto il 5 luglio 2021.
  • Salvatore Giuliano: Noto bandito italiano morto il 5 luglio 1950.

Evento storico

Nel 1687, il 5 luglio, venne pubblicato il “Philosophiae Naturalis Principia Mathematica” di Isaac Newton, uno dei più importanti lavori scientifici della storia.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.