Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Sapri: bonifica ex area Agip, amministrazione replica alle accuse

L’amministrazione comunale replica alle accuse del gruppo di minoranza SiAmo Sapri sulle operazioni di bonifica

A cura di Maria Emilia Cobucci Pubblicato il 21 Maggio 2024
Condividi

Sono iniziate nelle scorse ore le procedure di rimozione e bonifica dell’amianto rinvenuto nel sottosuolo del piazzale ex Agip a Sapri. L’intervento, di grande importanza per la città, è stato contestato per tempi e modi dal gruppo di minoranza SiAmo Sapri (leggi qui).

Bonifica in sicurezza e nel rispetto delle normative

Immediata la replica dell’amministrazione comunale. Da palazzo di città il sindaco Antonio Gentile fa sapere che le operazioni di bonifica, condotte da una ditta specializzata, avvengono in condizioni di massima sicurezza e nel pieno rispetto delle normative vigenti. L’amianto, rinvenuto a circa 1,5 metri di profondità, viene accuratamente rimosso e smaltito secondo le procedure stabilite. 

Al momento, non sono stati rilevati ulteriori residui di amianto nel sito, come confermato dal piano di caratterizzazione effettuato.

Un intervento fondamentale per la città

L’intervento di bonifica del piazzale ex Agip rappresenta un passo importante per la riqualificazione urbana di Sapri, osservano dall’Ente. L’area, una volta bonificata, potrà essere utilizzata per la realizzazione di opere di pubblica utilità a beneficio della cittadinanza.

L’amministrazione comunale stigmatizza le strumentalizzazioni

L’amministrazione comunale di Sapri tiene a precisare che l’intervento di bonifica è stato effettuato nel pieno rispetto della legalità e della trasparenza. 

L’amianto è stato rinvenuto casualmente durante i lavori di scavo, e le relative procedure di rimozione sono state avviate immediatamente. L’amministrazione stigmatizza inoltre le presunte strumentalizzazioni politiche annunciando la possibilità di valutare anche querele per procurato allarme.

Cronologia degli eventi

Sul caso dell’area ex Agip, poi, è stata fornita una cronistoria:

  • 2011: ENI S.p.A. inizia la rimozione della parte petrolifera del piazzale ex Agip.
  • 12 luglio 2013: ENI S.p.A. completa le operazioni di bonifica e demolizione del piazzale ex Agip.
  • 23 gennaio 2013: ENI S.p.A. concorda con l’amministrazione comunale la conversione dell’area in parcheggio,senza dare seguito alla messa in pristino prevista dal Codice della Navigazione.
  • 12 giugno 2017: Elezione di Antonio Capezzuto a Sindaco di Sapri.
  • 11 novembre 2022: L’amministrazione avvia l’iter progettuale del progetto sperimentale di bonifica.
  • 9 ottobre 2023: Prelievo dei campioni nel sottosuolo del piazzale ex Agip.
  • 11 ottobre 2023: Accettazione del campione prelevato da un laboratorio autorizzato.
  • 19 ottobre 2023: Il laboratorio attesta la presenza di amianto nel materiale prelevato.
  • 7 novembre 2023: Incarico a una ditta autorizzata per il prelievo e smaltimento del materiale contenente amianto.
  • 10 novembre 2023: Presentazione del piano di lavoro all’ASL da parte della ditta autorizzata.
  • 20 novembre 2023: Parere favorevole dell’ASL al piano di lavoro.
  • 21 maggio 2024: Inizio delle procedure di rimozione e bonifica dell’amianto.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.