Attualità

Battipaglia, consulta cittadina dei popoli comunitari ed extracomunitari: nuove opportunità in Città

Fortemente voluta dalla sindaca di Battipaglia Cecilia Francese si è tenuta presso l’Aula Giunta del Palazzo di Città, la prima riunione della Consulta cittadina dei popoli comunitari ed extracomunitari del Comune di Battipaglia

Silvana Scocozza

15 Maggio 2024

Consulta Battipaglia

Fortemente voluta dalla sindaca di Battipaglia Cecilia Francese si è tenuta presso l’Aula Giunta del Palazzo di Città, la prima riunione della Consulta cittadina dei popoli comunitari ed extracomunitari del Comune di Battipaglia. Cinque i componenti della Consulta, quattro uomini e una donna, in rappresentanza di altrettante comunità: Andrei Cirap per Romania, Youssef Dohabi per il Marocco, Balwinder Singh per l’India, Dorra Rafrafi per la Tunisia e Raza Muhammad Saleem per il Pakistan, le cui storie personali sono arrivate a Battipaglia, dove ora risiedono e dove offriranno il loro contributo per favorire attività di inclusione e di dialogo tra le culture.

L’incontro

La sindaca ha battezzato il primo incontro, accompagnata dai consiglieri Francesca Napoli e Dario Toriello – nominati insieme al consigliere Salvatore Anzalone, come membri della Consulta – sottolineando l’impegno dell’amministrazione nel promuovere ogni iniziativa finalizzata a favorire il coinvolgimento e l’inclusione di tutti i cittadini battipagliesi di origine straniera.

La dichiarazione

«La Consulta rappresenta un’opportunità per garantire che le voci di tutte le comunità presenti nel nostro comune siano ascoltate e prese in considerazione nelle decisioni che riguardano tutti noi – ha dichiarato la sindaca – Uno strumento fondamentale per rafforzare il tessuto sociale della nostra città. Sono fiduciosa che svolgerà un ruolo significativo nel promuovere la comprensione reciproca e nel trovare soluzioni comuni ai problemi che affrontiamo».

Il commento della neo presidente

La Consulta ha proceduto con l’elezione dei suoi organismi, eleggendo Dorra Rafrafi, mediatrice culturale in ambito sanitario, come presidente e Andrei Cirap, ingegnere meccanico, come suo vice. «Sono onorata di assumere il ruolo di presidente della Consulta e a nome di tutti i componenti ringrazio l’Amministrazione per aver promosso questo spazio di incontro e dialogo. Ci impegneremo a contribuire, ognuno con i propri talenti, per essere di servizio al prossimo e per aprire nuovi canali di comunicazione stimolando l’impegno civico, facendo sì che ciascuna realtà si apra alla città senza chiudersi in se stessa», ha detto la neo presidente, Dorra Rafrafi, che ha espresso la sua gratitudine per l’opportunità di guidare la Consulta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo

Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio

Luisa Monaco

08/05/2025

Habemus Papam: Robert Francis Prevost eletto papa con il nome di Leone XIV

Già Prefetto del Dicastero per i Vescovi, la sua elezione è stata annunciata dal cardinale Mamberti. Un profilo internazionale con una lunga esperienza missionaria in Perù

Ernesto Rocco

08/05/2025

Torna alla home