Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento Battente: un successo la terza edizione del festival e un passo avanti per la scuola di liuteria

Si è conclusa con grande successo la terza edizione di "Cilento Battente", il festival dedicato alla chitarra battente che si è svolto a Ortodonico il 20 e 21 aprile. Un weekend all'insegna della musica, della tradizione e della cultura del Sud Italia

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 23 Aprile 2024
Condividi

Si è conclusa con grande successo la terza edizione di “Cilento Battente”, il festival/raduno dedicato alla chitarra battente che si è svolto a Ortodonico, nel suggestivo borgo medioevale della frazione di Montecorice, il 20 e 21 aprile. L’evento, curato artisticamente dal maestro Gianluca Zammarelli e organizzato dalla Proloco Ortodonico nell’ambito del progetto “MelInCammino“, ha attirato un numeroso pubblico di appassionati e curiosi.

Un evento unico

Le note della chitarra battente hanno risuonato tra le antiche mura del borgo, trasportando i visitatori in un viaggio nel tempo alla scoperta delle tradizioni musicali del Sud Italia. Suonatori provenienti da Campania, Puglia, Calabria e Basilicata si sono esibiti in concerti emozionanti, condividendo con il pubblico la loro passione per questo strumento unico.

Oltre alle esibizioni, il programma del festival ha previsto anche la presentazione di libri dedicati alla chitarra battente e alla musica popolare del Sud Italia, stage di liuteria per chi desiderava imparare l’arte della costruzione di questi strumenti e momenti di animazione per i più piccoli.

Un omaggio alla musica e alla tradizione

“Questo raduno e festival di chitarra battente si è distinto per la sua capacità di trasportare i visitatori in un viaggio nel tempo, celebrando le radici e le storie tramandate di generazione in generazione”, ha commentato il presidente della Proloco Ortodonico, Paolo Menza. “È stato un omaggio alla creatività, alla musica e alla bellezza del Cilento, che ha lasciato un’impronta indelebile nei cuori di tutti coloro che hanno partecipato”.

Un passo avanti verso la scuola di liuteria

La Proloco Ortodonico, già promotrice di un laboratorio di liuteria intitolato ai famosi liutai De Luccia di Casigliano, ha colto l’occasione del festival per ribadire il proprio impegno nella creazione di una vera e propria scuola di liuteria.

“Continuiamo il nostro percorso finalizzato alla nascita di una vera e propria scuola di liuteria, intesa come luogo di formazione ma anche di sviluppo economico“, ha dichiarato Menza. “La scuola di liuteria avrà l’obiettivo di insegnare e diffondere l’arte della progettazione, della costruzione e del restauro di strumenti a corda ad arco e a pizzico, creando nuove opportunità di lavoro per i giovani del territorio“.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.