Attualità

Le Confraternite del Cilento entrano nelle scuole: un patrimonio da tramandare alle future generazioni

Un incontro tra gli alunni della Scuola Media di Sessa Cilento e la Confraternita “Maria SS Immacolata Castagneta – San Mango Cilento” per conoscere la storia e le tradizioni delle Confraternite del Cilento.

Ernesto Rocco

26 Marzo 2024

Sessa Cilento studenti

Si è svolto questa mattina presso la Scuola Media di Sessa Cilento un incontro tra gli alunni e la Confraternita “Maria SS Immacolata Castagneta – San Mango Cilento”. L’incontro, organizzato nell’ambito dei progetti del PNRR, ha avuto come obiettivo la conoscenza e la valorizzazione delle tradizioni secolari legate alle Confraternite del Cilento.

Un patrimonio storico e culturale

Il Priore della Confraternita, Michele Di Fiore, ha illustrato agli studenti la storia e le peculiarità di queste antiche confraternite, che nel Cilento contano circa 58 realtà attive. “Le Confraternite del Cilento hanno una tradizione robusta alle spalle”, ha sottolineato Di Fiore. “La loro esistenza testimonia la profonda religiosità del territorio e il forte senso di identità e appartenenza delle comunità locali”.

Le diverse realtà del Cilento

Di Fiore ha poi evidenziato le due diverse realtà che caratterizzano le Confraternite del Cilento: quelle del Monte Stella, che si distinguono per i riti del Venerdì Santo, e quelle della zona interna della Diocesi, maggiormente legate ad attività pastorali. “Nonostante le differenze”, ha precisato il Priore, “queste due realtà si completano a vicenda, contribuendo a mantenere viva la tradizione delle Confraternite”.

La musica come strumento di devozione

Un momento particolarmente emozionante dell’incontro è stato l’ascolto dei canti più celebri del Venerdì Santo, “Varco le soglie” e “Giorno di lutto”, eseguiti dai confratelli Vincenzo Molinaro, Giovanni Vaccaro e Fabrizio Agresti. Il Maestro di violino Tommaso Immediata ha illustrato agli alunni la particolare tecnica di canto utilizzata in questi canti, che si caratterizza per l’uso di una vocalità espressiva e intensa.

Un’esperienza di grande valore per gli studenti

Il Preside dell’Istituto Comprensivo di Omignano, Prof. Giovanni Buonocore, ha espresso la sua soddisfazione per l’iniziativa: “E’ stata una giornata ben spesa, dedicata alla conservazione e valorizzazione delle nostre tradizioni. E’ importante che gli alunni, attraverso questi progetti, possano conoscere e apprezzare il grande patrimonio culturale del nostro territorio e contribuire a tramandarlo alle future generazioni”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ricorre domani l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro la veggente di Agropoli. La Madonna le apparve 15 volte

Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia

Angela Bonora

31/07/2025

Incidente sulla spiaggia di Trentova: Bagnante si rompe il braccio, provvidenziale l’intervento del bagnino

Una bagnante è scivolata sulle alghe a Trentova (Agropoli), riportando una frattura al braccio

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva i dati gestionali al 30 giugno 2025

Continua la crescita dei ricavi nel 1h2025: +3,4% vs il 1h2024 confermando la capacità della società di consolidare la propria presenza nei mercati di riferimento

Agropoli, al consigliere Mario Pesca la delega al commercio: “Pronti al dialogo con i commercianti”

"Siamo aperti al confronto e alle nuove idee per il bene del nostro territorio, l'idea è anche quella di investire usufruendo anche di nuovi finanziamenti regionali studiati ad hoc per la crescita commerciale"

Castellabate: ecco la cerimonia di consegna delle Vele Legambiente

Con l'arrivo di Goletta Verde a Castellabate sono tante le iniziative e manifestazioni organizzate per la due giorni della storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari di tutta Italia

Vallo della Lucania, la maggioranza replica alle critiche: “Serve coesione, non una campagna elettorale permanente”

Al centro dell’intervento vi sono le critiche avanzate da alcuni esponenti dell’opposizione, che – secondo quanto dichiarato dalla maggioranza – avrebbero assunto toni divisivi e personalistici

Chiara Esposito

31/07/2025

Pisciotta: consegnati i lavori a Rizzico, De Luca: “Un lavoro fondamentale”

"Le critiche circa i tempi per l'inizio dei lavori, le rispediamo al mittente, noi pensiamo a lavorare per tutti i cittadini della Regione Campania", il commento del governatore De Luca

Eboli, presentato Pop – Up Lido Urbano, il Festival Salvagente: ecco di cosa si tratta

Pop – Up Lido Urbano, il Festival Salvagente pensato e strutturato per rivoluzionare l’offerta di intrattenimento estiva della città di Eboli

San Giovanni a Piro, perde il controllo del mezzo agricolo e si ferisce: 85enne trasportato al Ruggi in eliambulanza

L'uomo si trovava in terreno di sua proprietà per effettuare dei lavori agricoli

Spighe Verdi 2025, questa mattina a Paestum la presentazione dei 7 comuni campani premiati

“Spighe Verdi”, ispirato al modello internazionale della “Bandiera Blu”, è un percorso virtuoso pensato per accompagnare i Comuni rurali nell’adozione di strategie di sviluppo attente all’ambiente

Torna alla home