Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Almanacco del 9 Marzo 2024: santi, curiosità e avvenimenti storici

Il 9 marzo, 68º giorno del calendario gregoriano, porta con sé una ventata di aria primaverile e una serie di ricorrenze da non dimenticare.

A cura di Angela Bonora
Pubblicato il 9 Marzo 2024
Condividi
Santa Francesca romana

Il 9 marzo, 68º giorno del calendario gregoriano, porta con sé una ventata di aria primaverile e una serie di ricorrenze da non dimenticare. In questa giornata, infatti, si celebra la memoria di Santa Francesca Romana, patrona degli automobilisti e delle vedove.

Santi del giorno

  • Santa Francesca Romana: Monaca e mistica italiana del XIV secolo, fondatrice dell’ordine delle Oblate di Santa Francesca Romana. È considerata la patrona di Roma.
  • San Bruno di Querfurt: Missionario e martire tedesco del X secolo. Fu inviato in missione nelle terre slave e fu ucciso da pagani durante il suo lavoro di evangelizzazione.
  • San Paciano di Barcellona: Vescovo spagnolo del IV secolo. Fu un difensore della fede cattolica durante l’eresia ariana e sostenne strenuamente la Trinità.
  • San Bosa di York: Vescovo inglese del VII secolo. Fu un importante vescovo anglosassone e contribuì alla diffusione del cristianesimo nelle terre dell’Inghilterra settentrionale.
  • San Ruffino di Sorrento: Eremita italiano del XIV secolo. Visse come eremita nelle grotte della penisola sorrentina e fu noto per la sua vita di preghiera e penitenza.
  • San Domenico di Silos: Monaco spagnolo dell’XI secolo, noto per la sua santità e i suoi doni profetici. Fu abate del monastero di Santo Domingo de Silos e si dedicò alla preghiera e alla riforma monastica.
  • San Cattano di Thiene: Monaco e abate italiano del X secolo. Fu abate del monastero di Thiene e si distinse per la sua santità e la sua dedizione alla vita monastica.

Questi sono alcuni dei santi che vengono ricordati il 9 marzo nella tradizione cattolica.

Eventi storici

  • 1454: È firmato il Trattato di Lodi, un accordo di pace tra le città-stato italiane di Milano, Venezia e Firenze, che pose fine alla lunga guerra fra queste potenze.
  • 1796: Napoleone Bonaparte sposa Giuseppina de Beauharnais, futura imperatrice dei francesi.
  • 1842: La città di Veracruz, in Messico, viene occupata dalle truppe statunitensi durante la guerra messico-statunitense.
  • 1959: Il primo barbie, la famosa bambola, viene messo in vendita dalla Mattel.
  • 1997: Paul McCartney viene nominato cavaliere dalla regina Elisabetta II.

Nati famosi

  • 1454: Amerigo Vespucci, esploratore italiano che diede il proprio nome al continente americano.
  • 1455: Giovanni Pico della Mirandola, filosofo e umanista italiano.
  • 1934: Yuri Gagarin, cosmonauta sovietico, il primo uomo a viaggiare nello spazio.
  • 1940: Raul Julia, attore portoricano-americano noto per il suo ruolo nel film “I fantasmi non possono farlo” e nel film “Addams Family”.
  • 1959: Takaaki Kajita, fisico giapponese, vincitore del Premio Nobel per la fisica nel 2015 per la scoperta delle oscillazioni dei neutrini.

Morti famosi

  • 1454: Fra Angelico, pittore italiano rinascimentale.
  • 1522: Anne Boleyn, regina consorte d’Inghilterra, seconda moglie di Enrico VIII, che fu giustiziata per tradimento.
  • 1918: George Lemaître, sacerdote e cosmologo belga, noto per aver proposto la teoria del Big Bang.
  • 1996: George Burns, attore e comico statunitense, vincitore di un premio Oscar.
  • 2015: Sam Simon, produttore televisivo e sceneggiatore americano, co-creatore della serie animata “I Simpson”.

Curiosità del giorno

  • Il 9 marzo è il Giorno della Ricordazione in Corea del Nord, una giornata dedicata a commemorare le vittime della colonizzazione giapponese della Corea.
  • Nel calendario romano, il 9 marzo era dedicato alla dea Minerva, simbolo della saggezza e dell’intelletto.
  • Il 9 marzo 1831, l’arcivescovo di Dublino, Daniel Murray, mette la prima pietra della Cattedrale di San Patrizio a Melbourne, in Australia.
  • Il 9 marzo 1959, Barbie, la celebre bambola prodotta dalla Mattel, viene introdotta per la prima volta al New York Toy Fair.
  • Il 9 marzo 2011, viene inaugurato il Burj Khalifa a Dubai, l’edificio più alto del mondo.

Consiglio di lettura

Per approfondire la storia di Santa Francesca Romana, consigliamo la lettura del libro “Santa Francesca Romana: la mistica, la politica, la città” di Marina Del Vecchio.

Aforisma del giorno

“La felicità non è qualcosa di già fatto. Viene dalle tue azioni.” – Dalai Lama

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.