Attualità

Salerno: Cgil e Uil in sciopero contro le morti sul lavoro. Domani 21 febbraio fabbriche e cantieri fermi per due ore.

La Cgil e la Uil Salerno, aderiscono allo sciopero nazionale domani, a seguito delle continue morti sul lavoro

Comunicato Stampa

20 Febbraio 2024

Cgil

La Cgil e la Uil Salerno, aderiscono allo sciopero nazionale, indetto dalle categorie dei
metalmeccanici (Fiom e Uilm) e degli edili (Fillea e Feneal) ed esteso a tutte le categorie, a
seguito delle continue morti sul lavoro.

Le vittime sul lavoro

Da Nord a Sud, passando per il centro dell’Italia, nei primi cinquanta giorni di questo 2024 sono
già 146 le vittime sul lavoro. Una tragedia immensa che deve scuotere le coscienze, soprattutto
di chi ci governa e dovrebbe garantire norme di sicurezza precise.

Lo sciopero

Per dire BASTA, per chiedere più controlli, per aumentare le garanzie di sicurezza delle
lavoratrici e dei lavoratori, la Cgil e la Uil di Salerno aderiranno, domani, 21 febbraio, allo
sciopero nazionale.

Cantieri e Fabbriche si fermeranno nelle due ultime ore di turno: nei luoghi di lavoro, infatti, si
darà vita a presidi informativi e di protesta.

Per lo scopo è stato redatto un vero e proprio manifesto per esprimere dissenso e indignazione
sullo stato attuale delle cose.

Le dichiarazioni

«Contro le morti sul lavoro, figlie di imprese non qualificate e di catene infinite di appalti e
subappalti. Contro le morti sul lavoro, figlie delle mancate regole, del mancato rispetto degli
orari, del non rispetto dei giusti contratti collettivi, del massimo ribasso su costi della
manodopera e della sicurezza, delle troppe false partite Iva e dello sfruttamento dei cottimisti.
Contro le morti sul lavoro, figlie dei mancati controlli, delle poche risorse destinate agli
ispettori, alle Asl, alle forze dell’ordine. Contro le morti sul lavoro, figlie della mancata
attuazione della patente a punti, dell’impunità per chi sbaglia, dell’assenza del reato di omicidio
sul lavoro. Basta massimo ribasso, basta catene infinite di subappalti, basta lavoro nero e
dumping contrattuale. Vogliamo le massime tutele in tutti i cantieri, pubblici e privati,
vogliamo un sistema che qualifichi le imprese e colpisca sciacalli e farabutti. Vogliamo dignità
per tutti
»- queste le richieste legittime di chi lavora e vuole poter tornare a casa dalla propria
famiglia e dai propri figli, terminato il lavoro.

Presenti allo sciopero

Saranno presenti allo sciopero il segretario generale della Cgil Confederale, Antonio Apadula, il
segretario Fillea Cgil Luca Daniele, la segretaria della Fiom Francesca D’Elia, per Film Uil Nicola
Trotta e i segretari confederali della Uil Patrizia Spinelli e Ciro Marino

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home