• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Scuole, Udicon Campania: impegno per inclusione, richiesta di interventi urgenti per il diritto allo studio

Solo il 17% delle scuole dispone di segnalazioni visive per studenti con sordità o ipoacusia

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 6 Febbraio 2024
Condividi
Aula

“La diversità è un tratto distintivo che non dovrebbe suscitare timori e paure. Udicon da sempre è impegnata al fianco dei cittadini per la tutela della singola personalità, come previsto dalla Costituzione, ha partecipato attivamente il 2 febbraio alla Giornata mondiale dei calzini spaiati. Questa iniziativa, nata dall’idea di una maestra friulana più di dieci anni fa, è diventata il simbolo dell’accettazione delle diversità. Indossare due calzini diversi rappresenta un significato sociale profondo: promuovere il rispetto reciproco verso chi è diverso”, così in una nota il presidente regionale di Udicon Campania, Anna Della Mura.

InfoCilento - Canale 79

Le criticità

“La diversità è un valore da abbracciare – aggiunge -, un mezzo per superare l’emarginazione e la solitudine. Tuttavia, se dirigiamo lo sguardo verso i più giovani, al di là delle parole e delle molte iniziative per favorire l’integrazione e risolvere i problemi di inclusione degli alunni con disabilità, i dati Istat, nel rapporto sull’Inclusione scolastica degli alunni con disabilità 2022-2023 presentato il 2 febbraio, ci rivelano che solo il 40% degli istituti scolastici in Italia è accessibile ai ragazzi con disabilità motoria. La situazione è ancor più critica al Sud, con la Campania che si distingue per la più bassa percentuale di scuole prive di barriere fisiche (solo il 30% delle scuole). Le barriere fisiche, come la mancanza di ascensori adatti al trasporto di persone con disabilità, sono ancora una realtà diffusa. Molte scuole mancano di servoscala interno, bagni adeguati o rampe interne per superare i dislivelli. Solo il 17% delle scuole dispone di segnalazioni visive per studenti con sordità o ipoacusia, mentre mappe a rilievo e percorsi tattili, necessari a rendere gli spazi accessibili agli alunni con cecità o ipovisione, sono presenti solo nell’1,2% delle scuole”, fa sapere Della Mura.

Gli interventi necessari

“Certamente un contributo importante alla rimozione di queste barriere potrà avvenire con la realizzazione dei progetti finanziati con fondi Pnrr avviati a partire dal 2024 ma intanto Udicon Campania si è immediatamente attivata attraverso l’Ufficio di Presidenza Regionale presentando una richiesta di chiarimento agli attori principali, alle Istituzioni scolastiche e politiche affinché nel più breve tempo possibile si possa consentire a tutti gli alunni di poter aver riconosciuto un diritto fondamentale, tutelato dai principi fondanti del nostro Paese: Il diritto allo studio”, conclude il presidente di Udicon Campania.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.