Attualità

Intelligenza Artificiale, De Rosa (SMET): “Sfida da affrontare con equilibrio tra innovazione e responsabilità etica”

Redazione Infocilento

26 Gennaio 2024

De Rosa

Tra i temi più rilevanti e che ci accompagneranno in questo XXI secolo c’è senza ombra di dubbio l’intelligenza artificiale, i suoi usi e sviluppi e tutte le sue implicazioni sociali, economiche e politiche. Di recente, Fabio De Felice (Professore di ingegneria all’Università degli Studi di Napoli Parthenope) e Roberto Race (giornalista e consulente in corporate e reputation strategy) hanno pubblicato un libro dal titolo “Il mondo nuovissimo” (rifacendosi a quel “Brave New World” di Aldous Huxley, massimo esponente della letteratura distopica del XX secolo). De Felice, in una recente intervista all’AdnKronos, spiegava che “Il 2023 è stato l’anno dell’intelligenza artificiale generativa, con progressi sorprendenti che hanno colto di sorpresa in tanti. Siamo in un momento cruciale in cui la tecnologia non è solo uno strumento: è un ponte che ci collega gli uni agli altri come mai prima d’ora ed espande le nostre esperienze”. Una gran parte di questo libro focalizzato sull’Intelligenza Artificiale è legata a una serie di interviste a personaggi di spicco della società civile e del mondo imprenditoriale. Tra questi c’è ancheDomenico De Rosa, CEO del gruppo SMET. L’imprenditore salernitano è riconosciuto, al di là del suo impegno principale nel mondo della logistica alla guida di SMET, è attivo nel mondo accademico. De Rosa è stato insignito del titolo di cultore della materia alla facoltà di ingegneria dell’Università Parthenope ed è membro del comitato di indirizzo della facoltà di scienze giuridiche dell’Università di Salerno. Inoltre, è membro del comitato tecnico-scientifico dell’ANGI (Associazione nazionale giovani innovatori).

Proprio in questi “dialoghi sull’etica e l’intelligenza artificiale” (sottotitolo del libro firmato da De Felice e Race) c’è anche la visione di De Rosa, che si conferma come voce autorevole su uno dei dibattiti più complessi di questo periodo. Per il CEO di SMET, la sfida dell’Intelligenza Artificiale e delle sue implicazioni “va affrontata con il giusto equilibrio tra innovazione e responsabilità etica”. Se da un lato l’innovazione fomenta il progresso e il miglioramento delle condizioni materiali, dall’altro va tenuto in alta considerazione l’impatto sociale dello sviluppo – sempre più esteso – dell’intelligenza artificiale. “Si tratta di una rivoluzione non solo economica, ma anche sociale e culturale” sostiene il CEO di SMET. “Ci troviamo di fronte a una rivoluzione senza precedenti e che viaggia a ritmo sostenuto. La riflessione sull’uso e la regolamentazione dell’I.A. è assolutamente imprescindibile. Dobbiamo anche agire pensando in una prospettiva futura, a come cambierà volente o nolente il mercato del lavoro. Il cambiamento ci sarà e noi, sia dal lato dell’imprenditoria, che da quello della società civile che dal mondo della politica, dovremo fare la nostra parte. L’Intelligenza Artificiale è la sliding door del futuro. Dobbiamo prendere le giuste decisioni” conclude De Rosa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 31 luglio, Valle dell’Angelo festeggia San Barbato: patrono del comune più piccolo della Campania

San Barbato, Vescovo di Benevento, è una figura di rilevanza storica per l'Italia Meridionale, sebbene la sua vita resti in gran parte avvolta nel mistero

Angela Bonora

30/07/2025

AVIS Agropoli, donare il sangue è un atto di responsabilità: tutte le programmazioni di luglio 2025

Con l’arrivo dell’estate aumenta la necessità di scorte di sangue a causa della maggiore mobilità e dei rischi legati al periodo estivo

Roccadaspide: manca poco al “Festival dell’Aspide”. Tre giorni di spettacoli in attesa del grande evento

Un evento completo che coinvolgerà tutto il corso di Roccadaspide con due palchi principali, artisti di strada, postazioni musicali lungo tutto il percorso ed enogastronomia

Orria: buona la prima per “Nostalgia del Carnevale”

La manifestazione si è aperta all’insegna della gastronomia tipica, con particolare attenzione alla storica pizza cilentana, preparata secondo ricette tramandate da generazioni

Chiara Esposito

30/07/2025

Teggiano, “Alla Tavola della Principessa Costanza”: gli spettacoli cuore pulsante della 30esima edizione

Teggiano si prepara ad accogliere l’11, 12 e 13 agosto la 30ª edizione di “Alla Tavola della Principessa Costanza”, la grande festa medievale organizzata dalla Pro Loco Teggiano

Capaccio Paestum: in corso il completamento della cupola geodetica di Gromola

L'impianto fotovoltaico di cui la struttura sarà dotata contribuirà al risparmio energetico della stessa

“Vir o mar quant’è bell”, il blitz di Goletta Verde di Legambiente nel Golfo di Ogliastro

Un messaggio simbolico ma dalla forte valenza, per lanciare un appello e chiedere agli enti preposti una maggiore tutela e salvaguardia del delicato ecosistema marino e costiero della Campania

Agropoli senza “Pronto soccorso”. Da oggi anche l’insegna tolta lo conferma

Mentre De Luca annuncia di aver riaperto l'ospedale, dal presidio di via Pio X scompare l'insegna "Pronto Soccorso"

Nasce all’ospedale di Polla la sezione A.L.I.Ce: nuova risorsa per la lotta all’ictus nel Vallo di Diano

Un evento di grande rilevanza per il territorio, che segna un passo in avanti importante nella prevenzione e nella gestione delle patologie cerebrovascolari

Masterplan “Litorale Salerno Sud”: via libera alla programmazione dei nuovi interventi

Nel corso dell’incontro è stato presentato l’aggiornamento sullo stato di attuazione dei quattro interventi strategici già individuati nel precedente Comitato di Indirizzo del 31 luglio 2024 e finanziati con 20 milioni di euro stanziati dalla Regione Campania

Torna alla home