Attualità

Sala Consilina: una raccolta firme per riconoscere lo stato di Palestina

A Sala Consilina un gazebo per la raccolta firme per sottoscrivere una proposta di legge di iniziativa popolare

Comunicato Stampa

25 Gennaio 2024

Raccolta firme

Sarà allestito domenica prossima 28 Gennaio 2024 dalle ore 9:00 alle ore 13:00, in via Mezzacapo a Sala Consilina, un gazebo per la raccolta firme finalizzata a sottoscrivere una proposta di legge di iniziativa popolare (23A07081 – GU Serie Generale n.297 del 21.12.2023) con la quale si chiede all’Italia di riconoscere lo Stato di Palestina con capitale Gerusalemme est.

L’obiettivo

L’obiettivo è raggiungere 50.000 firme certificate.

L’evento è organizzato dall’Associazione Schierarsi – Piazza Cilento-Vallo di Diano.

L’iniziativa

Nello stesso giorno l’iniziativa sarà replicata in tutte le piazze d’Italia in cui l’associazione di Alessandro Di Battista è presente, quindi partirà a livello nazionale.

Le dichiarazioni

Abbiamo allestito questo Gazebo – dichiarano dalla Piazza Cilento-Vallo di Diano – a cui ne seguiranno altri nei Paesi del comprensorio, per dare la possibilità, a quanti lo vorranno, di contribuire a sensibilizzare e sostenere una battaglia necessaria, improcrastinabile. Solo con il riconoscimento dei due Stati indipendenti (posizione sostenuta anche dagli Stati Uniti d’America) con confini certi si potrà mettere fine a questa guerra fra Israele e i palestinesi che dura ormai da 75 anni e che tante vite di innocenti è costata e continua a costare. Speriamo in una massiccia partecipazione di cittadini presso il nostro banchetto. Per poter firmare serve presentarsi muniti di un documento di identità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: programma interventi su alcuni tratti delle strade comunali, ecco quali

Ente punta alla messa in sicurezza di strade comunali che versano in condizioni di scarsa sicurezza.

Antonio Pagano

27/07/2025

Casal Velino: spazi inutilizzati dell’edificio scolastico saranno destinati a sala per attività collettive e ludiche

L'intervento sarà candidato all'avviso pubblico del MIM che punta alla riqualificazione delle palestre scolastiche esistenti

Antonio Pagano

27/07/2025

Ascea: servizio di assistenza al bagno per le persone con disabilità, l’iniziativa del Comune

Il servizio sarà svolto tutti i giorni della settimana fino al 15 settembre 2025

Antonio Pagano

27/07/2025

Moriva oggi Paolo De Matteis, l’artista cilentano che incantò l’Europa

L'artista cilentano maestro del Barocco tra Napoli, Roma e l'Europa.

Capaccio Capoluogo senz’acqua: attivate autobotti

Non si placano i disagi per la carenza idrica

Eboli: il relitto della Mensh II resta sulla spiaggia da quattro anni

A Marina di Eboli, in località Campolongo, giace ancora e dopo circa quattro anni il relitto ormai abbandonato e divenuto rifiuto speciale della Mensh II un natante, un Benetti di 28 metri battente bandiera polacca

Sapri: al via la seconda edizione della “Festa delle quattro luci”

L'evento si terrà questa sera, 26 luglio e domani, domenica 27 luglio

Vallo della Lucania: oggi l’ultimo saluto all’avvocato Franco Chirico

I funerali si terranno nel pomeriggio, nella chiesa di San Nicola di Bari a Stella Cilento, suo paese d’origine

Chiara Esposito

26/07/2025

Capaccio Paestum, turismo accessibile e inclusivo: inaugurata la “Spiaggia senza barriere”

L'obiettivo è di migliorare sempre più il servizio e diventare punto di riferimento per il turismo accessibile

Allarme incendi in Campania e nel Cilento: Legambiente chiede un cambio di rotta

Legambiente lancia l'allarme incendi in Campania: 1926 ettari in fumo nei primi 7 mesi del 2025. Urgente una strategia integrata e un cambio di governance.

Ernesto Rocco

26/07/2025

Torna alla home