Attualità

E’ forse sostenibile l’olio di palma?

E’ dal 28 febbraio che le reti televisive ci bombardano con spot pubblicitari dell’olio di palma sostenibile. il gran parlare della nocività per la salute umana di quest’olio vegetale ma soprattutto della distruzione di estese foreste tropicali, contro le quali sono state raccolte con una petizione su Change.org più di 169 mila firme.

Comunicato Stampa

7 Marzo 2016

E’ dal 28 febbraio che le reti televisive ci bombardano con spot pubblicitari dell’olio di palma sostenibile. E’ la risposta necessaria al gran parlare della nocività per la salute umana di quest’olio vegetale ma soprattutto della distruzione di estese foreste tropicali, contro le quali sono state raccolte con una petizione su Change.org più di 169 mila firme.

Petizione che ha fatto decidere la Plasmon a togliere quest’olio dai suoi famosi biscotti per bambini.
La produzione dei numerosi prodotti alimentari che contengono l’olio incriminato ha spinto un nutrito gruppo di aziende e associazioni a creare, a fine ottobre 2015, l’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile . Questo cartello prevede un investimento milionario per organizzare, oltre agli spot televisivi, manifestazioni, convegni, campagne di educazione e informazione, promuovere e sostenere ricerche e studi scientifici per convincere i consumatori alla sostenibilità dell’olio di palma, tornando a consumare tranquillamente.
Magica parola questa, tanto è vero che anche associazioni ambientaliste internazionali quali Wwf , Greenpeace, Rainforest Action Network hanno aderito alla campagna del Palm Oil Innovation Group (POIG): iniziativa che – partendo dai requisiti di RSPO ( Roundtable on Sustainable Palm Oil ) – mira ad applicare criteri più stringenti a protezione delle foreste e delle comunità. Gli ambientalisti infatti hanno a cuore di promuovere pratiche di sostenibilità della filiera dell’olio di palma sempre più rigorose.
Proprio quello che sostiene l’Unione che dichiara con forza che “approvvigionarsi con olio di palma certificato sostenibile significa puntare su controlli tali da garantire tutela del territorio e rispetto per l’ambiente e le comunità”. E questa posizione non poteva che essere condivisa dall’associazioni ambientaliste  che scendono in campo  dicendo “no al boicottaggio e sì alla strada della certificazione, invitando pertanto i consumatori “ a non boicottare l’olio del frutto di palma (così si favorirebbero solo oli vegetali alternativi spesso con un impatto maggiore dal punto di vista ambientale), ma a chiedere ai propri marchi di riferimento di approvvigionarsi con olio certificato sostenibile”. Solo rivenditori ( si raccomanda) che utilizzano tale olio di palma .

Sostenibilità: ribadisco parola magica , perchè significa tener conto sia a salvare le foreste pluviali della Malesia e Indonesia la cui distruzione per coltivare la palma porterebbe all’inevitabile estinzione di specie come l’orango e le tigri di Sumatra, e ad aggravare altresì ulteriormente il cambiamento climatico in atto, sia “a salvare l’economia delle zone tropicali dove la palma viene coltivata, offrendo opportunità lavorative e contribuendo quindi ad alleviare la povertà, migliorare le infrastrutture e i servizi sociali”. Come si poteva salvare meglio “capra e cavoli” !

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: protocollo d’intesa per i richiedenti protezione internazionale

L'obiettivo è fornire una corretta informativa ai richiedenti protezione internazionale che intendono presentarsi spontaneamente presso l'Ufficio Immigrazione della Questura

Eboli: salta la tradizionale “Sagra della braciola cu ‘o zit spezzato

Lavori pubblici bloccano gli impianti sportivi del centro Spartacus

Istituto Alberghiero di Albanella, minoranza insiste: futuro incerto

Il gruppo "Uniti per Cambiare" denuncia inerzia politica e propone soluzioni urgenti

Crisi idrica: dal Cilento appelli dei sindaci a evitare sprechi

Le aziende che gestiscono il servizio stanno lanciando appelli a razionalizzare l'utilizzo d'acqua evitando sprechi

Ernesto Rocco

14/07/2025

Vallo, Molinaro: “Abbiamo i numeri per approvare il bilancio in serenità”

Le tensioni sono esplose a seguito del ritardo accumulato nella presentazione del rendiconto, la cui approvazione era attesa nei mesi scorsi

Chiara Esposito

14/07/2025

Capaccio Paestum: un terminal bus a Ponte Barizzo, una proposta per migliorare il trasporto pubblico locale

La FIT CISL propone un innovativo nodo di interscambio a Ponte Barizzo, Capaccio Paestum, per rivoluzionare il TPL tra Cilento e Salerno

Tribunale di Lagonegro: è Romano Gibboni il nuovo Presidente, originario del Vallo di Diano

Magistrato di lunga esperienza e figura molto apprezzata nel mondo forense, Gibboni ha ricoperto in precedenza il ruolo di presidente della sezione Lavoro del Tribunale di Salerno

Sapri, la notte della Spigolatrice: eletta la 23enne Marianna Ferrara

Una serata magica che ha portato all'elezione della nuova Spigolatrice

Capaccio Paestum, riqualificazione della pineta: presto al via l’intervento di messa in sicurezza

Il progetto ha lo scopo di valorizzare la fascia pinetata attraverso la manutenzione e la messa in sicurezza del bosco

Battipaglia, vasto incendio nei pressi del cimitero comunale: caschi rossi in azione

L’area è stata delimitata per consentire le operazioni in sicurezza, che restano tuttora in corso

Agropoli: inaugurata la “Cassetta dei Pensieri” dove imbucare pensieri, difficoltà e richieste

È stata inaugurata ufficialmente ad Agropoli la “Cassetta dei Pensieri”, un’iniziativa che nasce dalla collaborazione tra Atletica Agropoli, Le Giornate del Benessere e le psicologhe Francesca Carola e Francesca Chirico, […]

Salerno Pulita, bilancio positivo per lo Spazzamare: meno rifiuti in mare dopo un mese di attività

L'imbarcazione, attiva dal mercoledì al lunedì, si dedica alla raccolta di idrocarburi e rifiuti galleggianti nello specchio d’acqua che bagna la città

Torna alla home