• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nasce il Gruppo Archeologico del Cilento per valorizzare il patrimonio locale

Il Gruppo Archeologico del Cilento nasce con l’obiettivo di tutelare, valorizzare e salvaguardare il patrimonio storico, archeologico

A cura di Comunicato Stampa Pubblicato il 1 Dicembre 2023
Condividi
Tempio di Paestum

Si è costituito il Gruppo Archeologico del Cilento con l’obiettivo di tutelare, valorizzare e salvaguardare il patrimonio storico, archeologico e, più in generale, culturale dell’intero territorio del Cilento.
La ratifica è avvenuta nel corso del Consiglio Nazionale dei Gruppi Archeologici D’Italia (fondati nel 1965) svoltosi a Paestum, alla presenza del direttore Giovanna Baldo e del vicedirettore Lucia Cariello.

InfoCilento - Canale 79

Il Gruppo Archeologico del Cilento

Il neonato Gruppo Archeologico del Cilento, che è una sottosezione del Gruppo Archeologico Salernitano diretto dal professor Felice Pastore, intende collaborare, per le sue attività sociali, in convenzione con la Soprintendenza e attraverso Protocolli d’intesa e Convezioni con le Istituzioni locali, impegnandosi a far scoprire alle persone l’importanza civica della partecipazione attiva e producendo lavoro culturale.

Il commento

«La grande ambizione di questo gruppo è quella di riuscire a mettere in rete e rendere, quindi, facilmente raggiungibili i piccoli attrattori culturali di cui il Cilento è ricco – sottolinea il direttore Baldo – Ci avvarremo della preziosa collaborazione del professor Pastore e della Soprintendenza al fine di raggiungere questo importante obiettivo».

«Il Gruppo Archeologico del Cilento – aggiunge il vicedirettore Cariello – intende porre l’accento sull’importanza di valorizzare e rendere fruibili al pubblico i cosiddetti “siti archeologici minori”, che sono il fulcro della nostra cultura e rappresentano un patrimonio da difendere a tutti i costi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.