Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Il comune di Agropoli organizza una giornata di Onoterapia

Il comune di Agropoli, in collaborazione con l'associazione Lume, organizzerà una giornata di onoterapia presso l'ass. "Maestro Asino"

A cura di Carmine Infante Pubblicato il 25 Luglio 2023
Condividi

Le persone con disabilità e in particolare i bambini autistici potranno beneficiare di una giornata di Onoterapia presso l’associazione “Maestro asino”. A farsi carico dell’organizzazione l’associazione Lume e il comune di Agropoli, che si attiva ancora una volta per supportare i cittadini con disabilità, tenendo conto delle specifiche difficoltà di ognuno. La città di Agropoli si farà carico delle spese per l’organizzazione del trasporto verso Capaccio-Paestum.

L’associazione “Maestro Asino”

“Maestro Asino” è un’associazione operante nell’ambito sociale per la realizzazione di attività pedagogiche, ricreative e didattiche con il coinvolgimento dell’asino. E’ costituita da insegnanti, specialisti, operatori e volontari accomunati dall’amore per gli asinelli e dalla consapevolezza che il contatto con questi simpatici animali, ha effetti benefici sulla “psiche” di tutti gli esseri umani e in particolare nei soggetti bisognosi di supporto terapeutico.

L’obiettivo dell’associazione è quello di alleviare le sofferenze dei bambini con la socializzazione e l’istaurazione di un reciproco rapporto di rispetto con questo simpatico animale.

I benefici dell’onoterapia

L’onoterapia viene adoperata presso l’Istututo San Raffaele di Viterbo a partire dal 2005. Infatti, la scelta dell’asino è necessaria per i piccoli pazienti che faticano a relazionarsi con i cavalli, animali maggiormente impetuosi, che tendono a reagire in modo nervoso se sentono l’insicurezza del cavallerizzo.

“I pazienti affetti da disturbi che coinvolgono la sfera affettiva e relazionale sono quelli che più possono avvantaggiarsi di un lavoro con gli asini che, per loro natura, richiedono il contatto e sono empatici, caratteristiche che rendono più facile una interazione affettiva facilitando il recupero della comunicazione spontanea“, si legge sul sito del San Raffaele, che è stato tra i pionieri nella pratica di questa disciplina.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.