Attualità

Comune del Cilento nella rete dei piccoli comuni del Welcome

La Rete dei Piccoli Comuni del Welcome vuole agire in modo sinergico ed efficace sulle politiche di accoglienza e di inclusione

Antonio Pagano

30 Luglio 2023

Municipio di Vallo della Lucania

Il Comune di Vallo della Lucania, guidato dal sindaco Antonio Sansone, entra a far parte nella “Rete dei Piccoli Comuni del Welcome”, approvando il relativo Manifesto, con il quale i piccoli comuni si candidano a divenire Comuni capaci di innovarsi e di rinnovare le proprie pratiche di welfare comunale, con la volontà di riaffermare la coesione sociale e la qualità di vita delle piccole comunità a fronte della sempre più dilagante invivibilità dei grandi centri urbani e delle periferie metropolitane. 

La rete dei piccoli comuni del Welcome

Nasce nel 2016 a Benevento, e ad oggi conta 56 piccoli comuni italiani con l’adesione al “Manifesto del Welcome”, l’adesione di ANCI e il sostegno della Fondazione “Con il Sud” con l’intento di innovare e di rinnovare le proprie pratiche di welfare comunale, con la volontà di riaffermare la coesione sociale e la qualità di vita delle piccole comunità a fronte della sempre più dilagante invivibilità dei grandi centri urbani e delle periferie metropolitane.

La Rete dei Piccoli Comuni del Welcome vuole dunque agire in modo sinergico ed efficace sulle politiche di accoglienza e di inclusione, per chi viene e per chi c’è, utilizzando tutte le opportunità normative e scientifiche del welfare personalizzato e del welfare di comunità. Nei Piccoli Comuni il welfare dovrà passare dalla concezione di “sicurezza sociale” alla nuova visione del Welcome: una progettazione sociale locale capace di dare futuro ai Comuni in via di spopolamento e alle città che vivono un forte tasso di invecchiamento della popolazione. 

I vantaggi per Vallo

Tale adesione, comporta la possibilità per il Comune di Vallo di essere affiancato gratuitamente dal Consorzio “Sale della Terra”, nell’attivazione e sviluppo delle politiche di welfare personalizzato e di sviluppo socioeconomico del territorio, nell’interesse delle fasce più deboli della comunità; l’Ente ritiene pertanto importante fare rete per non disperdere le energie nell’attuazione di progetti comuni che costituiscono un valido contributo alla vita sociale, economica e spirituale.

“Tra gli obiettivi principali che la rete del Welcome, lo sviluppo e il confronto con le “buone pratiche” – afferma il sindaco Sansone – possono rappresentare utile confronto e  connessione con le politiche di welfare del Comune di Vallo della Lucania, attraverso percorsi che mettono al centro la persona e il territorio, sottolineando come in particolare i piccoli comuni rappresentino il terreno ideale in cui affrontare i temi delicati sottesi all’esigenza di accoglienza di chi c’è e di chi arriva anche e in direzione dell’apporto del Comune al Tavolo Istituzionale della Comunità Montana sullo Spopolamento”.

L’Amministrazione Comunale ha partecipato alla prima riunione del Tavolo Istituzionale nel quale si è evidenziata la necessità di “fare comunità” sulla problematica attivando una forte discontinuità e innovazione nelle pratiche di governo per lo sviluppo del territorio del Cilento per arrestare e invertire il processo di spopolamento dei residenti nei Centri e nei Borghi Interni dell’Area Progetto; in analoga situazione si trovano molte realtà del Sud d’Italia, a causa del preoccupante esodo di molti giovani che nello scenario più ampio dell’area SNAI “Cilento Interno” negli ultimi 7 anni, passando dal 24,9% al 26,0%, della popolazione giovane, con tutto quanto ne consegue sulla sostenibilità di alcuni servizi come la scuola e poi la forza lavoro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Torna alla home