Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

“Diritti in comune”, ecco l’iniziativa dell’UNICEF: Padula unico Comune del Vallo di Diano ad aderire

Padula, unico comune del Vallo di Diano e della provincia di Salerno, si è unito all'iniziativa "Diritti in Comune" promossa dall'Unicef e dall'Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) per celebrare i 32 anni dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell'infanzia

A cura di Roberta Foccillo Pubblicato il 23 Maggio 2023
Condividi
Caterina di Bianco

Padula, unico comune del Vallo di Diano e della provincia di Salerno, si è unito all’iniziativa “Diritti in Comune” promossa dall’Unicef e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani (Anci) per celebrare i 32 anni dalla ratifica della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza da parte dell’Italia. Questa iniziativa ha l’obiettivo di porre al centro di ogni politica i diritti dei bambini e degli adolescenti.

Un’importante iniziativa a sostegno dei diritti dei bambini e degli adolescenti

Il Comune di Padula ha aderito all’iniziativa su proposta della vicesindaca e assessore alla cultura, Caterina Di Bianco. Nel corso della settimana dal 22 al 27 maggio 2023 e nelle settimane successive, il Comune si impegnerà a diffondere sui canali social e istituzionali contenuti e materiali legati all’iniziativa dell’Unicef e dell’Anci. Durante una seduta di Giunta o di Consiglio, verrà presentata e illustrata l’iniziativa insieme ai temi correlati, e verrà consegnata una copia del testo della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza agli assessori e ai consiglieri. Inoltre, sarà distribuito ai bambini delle scuole dell’infanzia, elementari e medie il “passaporto dei diritti”, un documento che potranno leggere sia a scuola che in famiglia.

Le dichiarazioni

“È fondamentale dare maggiore centralità ai bambini e agli adolescenti nelle scelte politiche e amministrative, fornendo loro servizi adeguati alle loro reali necessità e aspettative”, ha commentato Di Bianco.

“La programmazione di un Comune deve essere basata sulla responsabilità verso le generazioni future, partendo dalla conoscenza e divulgazione dei valori e dei diritti fondamentali dei bambini e dei ragazzi attraverso il confronto e lo scambio di esperienze”.

Non a caso, quest’anno l’iniziativa dell’Unicef e dell’Anci si propone di sensibilizzare i cittadini e le amministrazioni locali sull’importanza della raccolta e analisi dei dati per attuare i principi stabiliti dalla Convenzione.

Le finalità

È un’occasione importante per riflettere sull’impegno dei comuni nel fornire servizi, politiche e progetti per garantire pienamente i diritti dei bambini e degli adolescenti, valutando i progressi compiuti e individuando le azioni necessarie per il futuro.

“I dati sono fondamentali per conoscere le esigenze dei bambini e degli adolescenti e per fornire politiche e interventi adeguati. Avere dati coerenti e affidabili sulla condizione dei bambini e degli adolescenti è essenziale per pianificare politiche locali che rispecchino le loro necessità, offrendo interventi mirati che migliorino il loro benessere e contribuiscano al loro sviluppo”, affermano gli enti promotori dell’iniziativa.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.