Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Università di Salerno parte civile nel processo per presunti esami e lauree fasulle

Sono 43 le persone a processo tra genitori e studenti accusati di aver ottenuto esami o lauree illegittimamente

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 18 Aprile 2023
Condividi
Università di Salerno

L’Università di Salerno si è costituita parte civile nel procedimento a carico di 43 persone, tra genitori e studenti, che sono stati accusati di aver ottenuto esami e lauree senza averli mai sostenuti. Il processo è stato avviato dopo che la Procura di Salerno ha ipotizzato oltre 70 capi d’imputazione. L’ateneo ha subito dei danni patrimoniali e di immagine qualora venisse confermata la condotta illecita degli imputati. La costituzione di parte civile è stata anticipata dall’avvocato Gaspare Dalia, legale dell’Università di Salerno.

Manomissioni di diverse carriere universitarie

L’inchiesta ha ricostruito presunte manomissioni di diverse carriere universitarie, con l’ottenimento di esami, lauree, specializzazioni e riduzioni sulle rette da pagare. Tra gli imputati ci sono anche due dipendenti dell’Università di Salerno che sono attualmente a processo davanti ai giudici del tribunale di Nocera. Gli inquirenti avrebbero scoperto anche irregolarità nelle immatricolazioni di due studenti di Medicina. In pratica, i due non erano classificati nella graduatoria dei test d’ingresso ma risultavano iscritti grazie ad una manomissione nel sistema di segreteria.

Diversi casi di studenti coinvolti

Le indagini hanno evidenziato che uno dei dipendenti già a processo avrebbe usato più volte le sue credenziali per attestare falsamente esami e lauree mai sostenuti dagli studenti.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.