• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Concorso “Pensare per Paradossi”: premio in denaro di mille euro al primo classificato

Il concorso è promosso dalla Fondazione Alario

A cura di Vince Esposito Pubblicato il 10 Febbraio 2016
Condividi

Il concorso è promosso dalla Fondazione Alario

InfoCilento - Canale 79

La Fondazione Alario per Elea-Velia Onlus di Ascea, in collaborazione con la rivista Diogene Magazine, l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici di Napoli e l’Associazione Amica Sofia, indice la terza edizione del concorso “Pensare per Paradossi”, gara internazionale di rappresentazione del paradosso indirizzata agli studenti dei Licei pubblici e privati, italiani e stranieri.
Gli studenti che intendono partecipare al concorso dovranno presentare, individualmente o in piccoli gruppi, un prodotto che rappresenti il paradosso prescelto – o qualcosa di significativamente paradossale – accompagnato da una breve descrizione scritta.
Sono ammesse tutte le modalità espressive: dalla parola scritta all’elaborazione grafica, dalla scultura al video, dal fumetto alla fotografia, dalla matematica al cartone animato, dal testo narrativo a quello teatrale, dalla poesia nelle lingue classiche a quella nelle lingue moderne, dalla presentazione multimediale ai dialoghi illustrati. Tutte le forme della multimedialità sono egualmente ammesse.
Novità dell’edizione 2016 del concorso l’allargamento del partenariato di progetto, che include – oltre alla Fondazione Alario e alla rivista Diogene Magazine – l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e l’Associazione Amica Sofia. Mentre l’Istituto di Napoli metterà in palio libri di taglio filosofico – opere di pregio di filosofia antica – per il secondo e il terzo classificato, l’Associazione di Perugia conferirà un premio in denaro di € 200,00 al partecipante più giovane selezionato, “under 16 anni” alla data di scadenza del bando.
Altra novità significativa dell’edizione di quest’anno l’assegnazione di un cospicuo premio in denaro al primo classificato: un incentivo economico di € 1.000,00 che intende favorire la partecipazione al concorso soprattutto degli studenti non residenti, che potrebbero essere maggiormente invogliati ad approfondire in loco la conoscenza del patrimonio storico-culturale della terra di Parmenide.
In aggiunta, tutti i prodotti ritenuti ammissibili dalla Commissione di esperti che valuterà i lavori saranno esposti presso il “Museo del Paradosso” della Fondazione Alario, “un’installazione artistica unica nel suo genere – spiegano gli organizzatori – che vanta l’eccezionalità di essere un museo studentesco nato là dove visse l’inventore della paradossalità: Zenone di Elea”.
La partecipazione alla gara è gratuita.
La scadenza per l’invio dei prodotti artistici è fissata al 30 aprile 2016.
Per bando, modulo d’iscrizione e maggiori informazioni: www.fondazionealario.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.