Cilento

Venerdì Santo: nel Cilento si rinnova il rito delle confraternite

Nel giorno del Venerdì Santo si rinnova il rito tradizionale delle confraternite nel territorio del Cilento Antico.

Emma Mutalipassi

6 Aprile 2023

Il Venerdì Santo è un momento importante non solo sotto il profilo religioso ma anche per la tradizione popolare. In questo giorno, infatti, sono previsti i pellegrinaggi delle confraternite presso gli altari della reposizione allestiti nelle chiese del territorio, in particolare nel Cilento Antico.

Il rito delle confraternite nel Cilento

I gruppi confraternali (congreghe) hanno costituito per molti secoli una delle poche occasioni di incontro e scambio culturale tra individui, che, pur vivendo in borghi posti a pochi chilometri di distanza, raramente avevano occasione per comunicare tra loro.

L’ambito territoriale di interesse del rito va ristretto al Cilento Antico (o storico), vale a dire quell’area, limitata rispetto a quella dell’attuale Parco, che gravita intorno al Monte Stella, sulla cui sommità, con ogni probabilità, era un antichissimo insediamento di origine lucana, noto come Lucania o castrum Cilenti.

È proprio su questo territorio che da secoli si compie quello che il professor Maurizio Agamennone dell’Università di Firenze definisce il “piccolo rito penitenziale cilentano”, ovvero quella sorta di “pellegrinaggio che mette in movimento reciproco” durante la Settimana Santa “tutti i sodalizi attivi, estendendosi a coprire e marcare l’intera area del Monte Stella”. 

Il momento più sentito del folklore religioso dei paesi del Cilento Antico, praticato in particolare dalle congrèe, racconta Amedeo la Greca: “in esso assomma l’idea del pellegrinaggio a quella della sacra rappresentazione”.In questa occasione, le confraternite sono le protagoniste della vita dei villaggi mediante il suggestivo rito della visita agli altari della deposizione, comunemente detti subbùrcri (sepolcri). Non si tratta solo di un momento di alta religiosità popolare, ma anche di un’occasione di incontro con le comunità dei paesi limitrofi.

Il rituale

Il rituale non è molto antico (forse risale agli inizi del secolo scorso), ma risulta molto vicino allo spirito popolare; esso trova la sua caratteristica nell’immutabilità, ritenuta con orgoglio segno di decoro e lealtà verso la tradizione del paese.

“Le confraternite, infatti, rappresentano un particolare modo di sentire il paese”, continua La Greca, in quanto si considerano le depositarie della sua anima, campioni della sua dignità e custodi della tradizione.

Le confraternite rappresentano anche l’occasione del superamento di questo individualismo e ne esprimono l’attuazione. La coralità del rituale, come anche l’accordo dei canti, sono la testimonianza di come l’animo dell’individuo, permeato dalla tradizione, riesce ad esprimersi all’unisono con quello dei confratelli.

Seguire i rituali delle confraternite, o meglio ancora partecipare ad uno dei pellegrinaggi, è il modo migliore per conoscerle e capirle nella loro spiritualità, nel loro essere. Il Venerdì Santo nel Cilento ha conservato solo questo aspetto della pietà popolare, nelle confraternite possiamo dire che la ritualità e il sentimento religioso popolare sono rimasti intatti.

Suggestivo è anche il rituale del bacio, cioè dell’adorazione che i confratelli fanno a coppia in ginocchio davanti al sepolcro. Mentre per la maggior parte delle confraternite è limitato a tre inchini (due simultanei verso l’altare e uno tra i due confratelli), si è conservato il bàttito o disciplìna, cioè con lamelle di metallo legate a cordicelle, i confratelli si percuotono tre volte la schiena. Verosimilmente è una reminiscenza dei battenti di altre aree culturali o addirittura dei flagellanti del XIII, inoltre il rito delle “congreghe” richiama i riti penitenziari del 1500, il percorso accompagnato dai canti tradizionali, tramandati per tradizione orale, che si differenziano di paese in paese ma anche, in alcuni casi, da famiglia a famiglia, soprattutto nella melodia come un simbolo di identità culturale di discendenza, riecheggiano l’atmosfera di mistero e di terrore della crocifissione, del pianto di Maria e della penitenza dell’uomo nell’espiare quella colpa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ricorre domani l’anniversario della scomparsa di Armida Passaro la veggente di Agropoli. La Madonna le apparve 15 volte

Un’esistenza segnata dal sacrificio e dalla dedizione, vissuta per sostenere la sua numerosa famiglia

Angela Bonora

31/07/2025

Incidente sulla spiaggia di Trentova: Bagnante si rompe il braccio, provvidenziale l’intervento del bagnino

Una bagnante è scivolata sulle alghe a Trentova (Agropoli), riportando una frattura al braccio

Convergenze: il consiglio di amministrazione approva i dati gestionali al 30 giugno 2025

Continua la crescita dei ricavi nel 1h2025: +3,4% vs il 1h2024 confermando la capacità della società di consolidare la propria presenza nei mercati di riferimento

Agropoli, al consigliere Mario Pesca la delega al commercio: “Pronti al dialogo con i commercianti”

"Siamo aperti al confronto e alle nuove idee per il bene del nostro territorio, l'idea è anche quella di investire usufruendo anche di nuovi finanziamenti regionali studiati ad hoc per la crescita commerciale"

Castellabate: ecco la cerimonia di consegna delle Vele Legambiente

Con l'arrivo di Goletta Verde a Castellabate sono tante le iniziative e manifestazioni organizzate per la due giorni della storica campagna estiva di Legambiente che solca i mari di tutta Italia

Vallo della Lucania, la maggioranza replica alle critiche: “Serve coesione, non una campagna elettorale permanente”

Al centro dell’intervento vi sono le critiche avanzate da alcuni esponenti dell’opposizione, che – secondo quanto dichiarato dalla maggioranza – avrebbero assunto toni divisivi e personalistici

Chiara Esposito

31/07/2025

Pisciotta: consegnati i lavori a Rizzico, De Luca: “Un lavoro fondamentale”

"Le critiche circa i tempi per l'inizio dei lavori, le rispediamo al mittente, noi pensiamo a lavorare per tutti i cittadini della Regione Campania", il commento del governatore De Luca

San Giovanni a Piro, perde il controllo del mezzo agricolo e si ferisce: 85enne trasportato al Ruggi in eliambulanza

L'uomo si trovava in terreno di sua proprietà per effettuare dei lavori agricoli

Spighe Verdi 2025, questa mattina a Paestum la presentazione dei 7 comuni campani premiati

“Spighe Verdi”, ispirato al modello internazionale della “Bandiera Blu”, è un percorso virtuoso pensato per accompagnare i Comuni rurali nell’adozione di strategie di sviluppo attente all’ambiente

Castellabate, torna “Arena in Villa”: da i The Kolors a Fiorella Mannoia: grandi concerti e spettacoli

Un ricco calendario ricco di grandi nomi del panorama musicale e non solo

Torna alla home