Attualità

“Il Pazzo di Pollica”: l’avvincente romanzo di Dario Vassallo. Una travolgente saga migratoria tra Pollica, New York, Philadelphia e Manfredonia.

Il romanzo "Il Pazzo di Pollica" di Dario Vassallo, medico-scrittore e presidente della Fondazione "Angelo Vassallo Sindaco Pescatore", parte da una lettera autografa trovata in un baule segnato dal tempo

Redazione Infocilento

15 Marzo 2023

Dario Vassallo Acciaroli

Il romanzo “Il Pazzo di Pollica” di Dario Vassallo, medico-scrittore e presidente della Fondazione “Angelo Vassallo Sindaco Pescatore”, parte da una lettera autografa trovata in un baule segnato dal tempo, che diventa metafora dell’audacia di inseguire i propri sogni, di ricercare la felicità attraverso quella follia che diventa ispirazione.

Il romanzo

La storia è una mescolanza tra realtà e immaginazione, che fa rivivere il sogno di Peppino, emigrato dal piccolo comune cilentano di Pollica verso gli Stati Uniti, e di tutti coloro che hanno il coraggio di lottare per i propri desideri.

Il romanzo diventa un viaggio che parte da Pollica per toccare Philadelphia, New York e Manfredonia, in cui prendono vita i personaggi e i luoghi meravigliosi incontrati dallo scrittore durante il suo peregrinare incassante in Italia alla ricerca della verità sulla morte del fratello, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore di Pollica, assassinato nel 2010.

Una avvincente storia di coraggio per ricordare il sindaco pescatore

Il protagonista, Peppino, scrive una lettera al fratello, raccontando le sue avventure negli Stati Uniti, dove diventa un uomo di successo e dove le sue idee innovative e la sua lungimiranza sono apprezzate. Il romanzo si spalanca alla contemporaneità, aprendo un profondo parallelismo tra i movimenti dei popoli che si muovono nel Mediterraneo e l’attuale fuga intellettuale dei giovani dal Sud dell’Italia, quasi una contrapposizione di una moderna questione meridionale.

Il libro diventa così un invito a non arrendersi, ad osare, a perseverare nella lotta per concretizzare i propri desideri. Una storia che, attraverso i personaggi e le vicende personali che rivivono in esso, rappresenta la forza dell’innovazione e della creatività, nonché un tributo alla memoria del Sindaco Pescatore di Pollica, Angelo Vassallo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Roccadaspide, Auricchio: “Nessuna visita della GDF a casa mia, diffusa una grave bugia”

La nota stampa del vicesindaco di Roccadaspide Giorlamo Auricchio

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Torna alla home