Attualità

La Regione Liguria ricorda Vincenzo Spera: investito ed ucciso a Genova

Con la scritta “Ciao Vincenzo”, apparsa nella serata di ieri sul palazzo della Regione Liguria anche il presidente, Giovanni Toti, e l’intera Liguria hanno voluto ricordare ha voluto ricordare Vincenzo Spera,

Federica Pistone

15 Marzo 2023

Con la scritta “Ciao Vincenzo”, apparsa nella serata di ieri sul palazzo della Regione Liguria anche il presidente, Giovanni Toti, e l’intera Liguria hanno voluto ricordare ha voluto ricordare Vincenzo Spera, il noto promoter musicale, presidente di Assomusica, ed originario di Salvitelle, deceduto a Genova, dove abitava, dopo essere stato investito da un ciclomotore.

Il ricordo di Vincenzo

La scritta è apparsa sul maxischermo della facciata del palazzo della Regione Liguria. Era stato proprio Spera, lo scorso 8 dicembre, a organizzare l’inaugurazione del video-wall che, da allora, è diventato un elemento caratteristico di piazza De Ferrari e di grande richiamo turistico.

Ricordiamo che Vincenzo Spera oltre ad essere presidente dell’Associazione nazionale dei produttori e organizzatori dal 2011 e membro del Consiglio superiore dello Spettacolo del ministero dei Beni culturali, ruolo in cui era stato confermato recentemente dalla Regione Liguria era anche stato nominato ambasciatore di Genova nel mondo dal sindaco Marco Bucci.

I risvolti sull’incidente

Intanto il giovane alla guida del ciclomotore che ha riportato diversi traumi è risultato positivo alla cannabis ma probabilmente l’assunzione dello stupefacente è avvenuta giorni prima dell’incidente visto che da una prima valutazione dei sanitari la scheda psico-fisica è risultata negativa e cioè è apparso lucido. Il giovane ha riportato diverse fratture facciali. Inoltre la Vespa sulla quale viaggiava sembra fosse sprovvista dell’assicurazione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

Torna alla home